• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARELIA

di Giorgio PULLE' - Paolo Emilio PAVOLINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARELIA (A. T., 66-67 e 68; Karjala, nome nazionale da karja "gregge"; aggett. karjalainen "mandriano")

Giorgio PULLE'
Paolo Emilio PAVOLINI

La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; a E. è bagnata, dal Golfo di Onega al Golfo di Kandalakša, dal Mar Bianco. Presenta forma rettangolare, con orientamento da N. a S., e misura 143.340 kmq. di superficie con 269.700 ab. (1926). La Carelia offre caratteristiche geomorfologiche analoghe a quelle della penisola scandinava e della Finlandia, con le quali forma una sola individualità geografica. Prevalgono terreni antichi, come scisti cristallini e rocce eruttive, che, dopo un primo corrugamento, vennero erosi dagli agenti atmosferici, riducendosi a un altopiano, non molto elevato (150-200 m.) e lievemente ondulato. La glaciazione vi scavò innumerevoli cavità, per lo più a declivio assai ripido. Soltanto verso O. s'innalza una catena di piccoli monti, la Maanselkä, che segna lo spartiacque fra il Mar Bianco e il Baltico. Il litorale, noto in parte con il nome di Costa dei Carelî, è alquanto frastagliato e accompagnato da isole; offre qualche buon approdo, ma i ghiacci lo bloccano durante parte dell'anno. Il nlima è freddo e umido; la temperatura media annua è di 1°,6; quella invernale di −10°,1; quella estiva di 13°,2; si hanno minimi di −37°,5, e massimi di 32°,5. Tuttavia i grandi freddi sono rari, né molto insistenti; i venti assai violenti e molesti. Le precipitazioni atmosferiche non sono abbondanti (400-500 mm.), ma la frequenza delle acque superficiali e delle foreste mantiene una grande umidità nell'atmosfera, e perciò i giorni sereni sono pochissimi. L'idrografia è, innanzi tutto, ricca di laghi e stagni; se ne contano oltre 2000, e si calcola occupino un quinto della superficie dell'intera regione; i laghi sono detti in generale lamba, e i più importanti sono l'Onega, il Seg, il Vyg, il Vodlo; delle paludi, spesso coperte di alberi e muschi, alcune hanno circonferenze di oltre 150 km.; i fiumi, dei quali il più importante è il Kem, scorrono o verso il Mar Bianco, o verso i laghi Ladoga e Onega. La flora è costituita dai licheni, muschi e arbusti della tundra, e dalle formazioni vegetali della zona subartica, cioè da boschi di betulle, di pini, di tigli, di olmi, di frassini e di aceri. La fauna è ricca di cervi, caprioli, lepri, lupi, beccacce, anitre selvatiche, ecc. L'ittiofauna è abbondantissima, specie di salmoni, trote, lucci, pesci persici, ghiozzi; nel Ladoga vi sono anche foche.

Fondata nel 1920, la Repubblica della Carelia consta della riunione di due distretti già appartenuti alla Finlandia, e di varî distretti degli antichi governi di Arcangelo e di Olonec; è divisa in 5 distretti e 2 zone; capitale è Kalininsk, antica Petrozavodsk (27.100 ab.). Le risorse agricole, assai limitate, forniscono legname, prodotti dell'allevamento, della pesca e della caccia (foche, orsi bianchi, ecc.). Si hanno discrete riserve minerarie e cioè ferro, mica e marmi. È percorsa dalla ferrovia della Murmania, costruita durante la guerra per scopi militari.

La maggioranza della popolazione è costituita da Carelî, i più vicini, geograficamente e linguisticamente, ai Finni, una parte dei quali occupa anche l'angolo SE. della Finlandia, mentre altri piccoli gruppi sono sparsi nei distretti di Tver e Novgorod. Nel totale i Carelî ammontano a 300.000, agricoltori in massima parte, ma anche navigatori, pescatori, allevatori di bestiame. Poco si sa della loro storia più antica: probabilmente già nella seconda metà del primo millennio d. C. si erano stabiliti nella regione intorno al Ladoga, dividendosi in due rami, lungo il corso settentrionale della Dvina il primo, l'altro fra il Ladoga e il Saima, verso l'Ostrobotnia. Cattolici di rito greco, con preti e monaci russi, hanno in russo non solo le funzioni religiose, ma anche, quasi esclusivamente, l'insegnamento scolastico, di scarso sviluppo. La vita esterna offre mescolanza di antico e moderno; nei villaggi più poveri e remoti, uomini e bestie hanno comune l'abitazione.

La Carelia è terra di canti: e sebbene le più recenti indagini (K. Krohn) le neghino il vanto di essere stata "la culla del Kalevala", pure non piccolo contributo alla composizione del poema nazionale venne dai "runi" tramandati, sino ad oggi, dai laulajat o cantori della regione (v. kalevala).

Bibl.: Le opere più importanti e complessive sulla storia, geografia, cultura, letteratura, ecc. della Carelia si debbono allo scrittore carelio Iivo Härkönen (Karjalan kirja "Il libro della Carelia", 1910, 547 pp., in-8°, riccamente illustrato; Itäinen vartio "La sentinella orientale", 1920, 400 pagine, in-8°), che dirige e redige anche un periodico (Toukomies "Il seminatore""), tutto dedicato alla sua patria.

Testi popolari e letterarî nei vari dialetti della Carelia, tutti assai vicini al finnico comune (all'incirca come il portoghese allo spagnolo), vocabolario e fonetica sono raccolti nel Karjalan kielen opas (Guida della lingua carelia), Helsinki 1907, di H. Ojansuu.

Vedi anche
Mar Bianco Sezione del Mar di Barents che anticamente (durante l’epoca glacia­le) era in comunicazione con il Mar Baltico. È limitato a N dalla Penisola di Kola, a O dalla Carelia e a S-SE dalle terre dell’oblast′ di Arcangelo. È costituito dalle baie di Kandalakša, Onega, Dvina. Profondità max 427 m. La salinità, ... Finni Nome con cui si indicano vari popoli dell’Europa settentrionale, formanti uno dei rami della maggiore famiglia etno-linguistica degli Ugro-Finni (➔). Sono di antico stanziamento in Europa; il loro primitivo habitat doveva occupare buona parte della Russia tra gli Urali e i bacini della Dvina e del Volga. ... Michèle III Romanov zar di Russia Figlio (n. 1596 - m. 1645) del boiaro Fëdor Nikitič Romanov, divenuto metropolita di Rostov col nome di Filarete, fu proclamato zar nel febbr. 1613, dopo che Mosca era stata liberata dai Polacchi. Quando nel 1619 Filarete tornò dalla prigionia polacca e fu fatto patriarca, M. governò insieme a lui. Notevole ... Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ...
Tag
  • PENISOLA SCANDINAVA
  • PRECIPITAZIONI
  • PESCI PERSICI
  • FENNOSCANDIA
  • PETROZAVODSK
Altri risultati per CARELIA
  • Carelia
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica autonoma della Russia, la C. si estende dalla costa del Mar Bianco al Golfo di Finlandia. Parte dell’impero zarista dal 18° sec., dopo la rivoluzione bolscevica la dieta di Uhtua (1920) proclamò l’indipendenza della C. dalla Russia. I sovietici riconobbero un’autonomia politica e culturale ...
  • Carelia
    Enciclopedia on line
    (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga. Il clima ...
  • CARELIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione 619.000 ab. Capol. Petrozavodsk (135.000 ab.). Il territorio della Rep. aut. della C. si allunga ...
  • CARELIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso mese), di lembi di territorio lungo la sua frontiera orientale (35.084 kmq., oltre i 5478 kmq. ...
Vocabolario
careliano
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. o, come s. m., il careliano, lingua...
schungite
schungite 〈šun-〉 s. f. [dalla grafia ted., Schunga, del nome del villaggio di Šunga in Carelia]. – Minerale di colore nero e aspetto vitreo, composto essenzialmente di carbonio: può essere considerato un carbon fossile, di tipo antracite,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali