• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARELIA

di Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CARELIA (IX, p. 1; App. II, 1, p. 507)

Manfredo Vanni

La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione 619.000 ab. Capol. Petrozavodsk (135.000 ab.). Il territorio della Rep. aut. della C. si allunga fra i confini della Finlandia ad ovest, ed il lago Onega e il Mar Bianco ad est; a nord raggiunge il circolo polare artico, a sud lo limitano il lago Ladoga e il fiume Svir′. Attualmente la più grande ricchezza è costituita dal legname, il cui trasporto è favorito dai fiumi e dai laghi. Grandi centrali idroelettriche forniscono energia motrice alle molte segherie. Numerosi anche gli stabilimenti per la produzione di cellulosa, le cartiere, i mobilifici, le industrie chimiche (fertilizzanti) e le industrie siderurgiche e meccaniche, specialmente nella fabbricazione di elettrogeneratori (a Petrozavodsk). Si lavorano pure pellicce. Attiva la pesca. Dal sottosuolo si estraggono materiali da costruzione (graniti, marmi), quarzo, mica e ferro (nelle regioni più elevate e nei bacini dei laghi). Altre città, oltre al ricordato capoluogo: Segeža (60.000 ab.), fondata nel 1934 sulle rive del lago Vyg; Sortavala (25.000 ab.) sul lago Ladoga; Kondopoga, città nuova con un kombinat di cellulosa e carta; Belomorsk, porto sul Mar Bianco, con attiva esportazione di legname.

Bibl.: G. Arian-Levi, Geografia dell'URSS, a cura della Associazione Italia-URSS, 1956; Th. Shabad, Geography of the URSS. A regional Survey, New York 1951; Direzione generale di geodesia e cartografia, M. D. V., USSR, Atlante del mondo, Mosca 1954; V. Druyninin, Sovetskaja Karelija, Mosca-Leningrado 1951; L. P. Altman e G. S. Nevelchtei, Petrozavodsk, Stolica Karelo-Finskoj SSSR, Mosca 1951.

Vedi anche
Lago Onega (russo Onežskoe ozero; finland. Ääninen) Lago della Russia settentrionale (9610 km2), il secondo d’Europa dopo il Ladoga. La parte settentrionale della conca è scavata nelle rocce cristalline ed è incisa da fonde insenature. La parte meridionale invece, più bassa e uniforme, si adagia nella zona delle ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... Mar Bianco Sezione del Mar di Barents che anticamente (durante l’epoca glacia­le) era in comunicazione con il Mar Baltico. È limitato a N dalla Penisola di Kola, a O dalla Carelia e a S-SE dalle terre dell’oblast′ di Arcangelo. È costituito dalle baie di Kandalakša, Onega, Dvina. Profondità max 427 m. La salinità, ...
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • PETROZAVODSK
  • LAGO LADOGA
  • MAR BIANCO
Altri risultati per CARELIA
  • Carelia
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica autonoma della Russia, la C. si estende dalla costa del Mar Bianco al Golfo di Finlandia. Parte dell’impero zarista dal 18° sec., dopo la rivoluzione bolscevica la dieta di Uhtua (1920) proclamò l’indipendenza della C. dalla Russia. I sovietici riconobbero un’autonomia politica e culturale ...
  • Carelia
    Enciclopedia on line
    (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga. Il clima ...
  • CARELIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso mese), di lembi di territorio lungo la sua frontiera orientale (35.084 kmq., oltre i 5478 kmq. ...
  • CARELIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; a E. è bagnata, dal Golfo di Onega al Golfo di Kandalakša, dal Mar Bianco. Presenta forma ...
Vocabolario
careliano
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. o, come s. m., il careliano, lingua...
schungite
schungite 〈šun-〉 s. f. [dalla grafia ted., Schunga, del nome del villaggio di Šunga in Carelia]. – Minerale di colore nero e aspetto vitreo, composto essenzialmente di carbonio: può essere considerato un carbon fossile, di tipo antracite,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali