• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carestia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

carestia


Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a cicli naturali, durante il Medioevo e l’Età moderna si verificarono in singole aree dell’Europa anche c. provocate dalle speculazioni dei proprietari fondiari. Il pericolo di c. fu sin dall’Età antica al centro delle preoccupazioni delle amministrazioni pubbliche, che al riguardo allestirono sistemi di controllo dei prezzi e vendite calmierate di cereali e altri beni alimentari. Si ricordano alcune c. epocali, come quella del 1315-17 e, più tardi, quella del 1590-92. In questi casi, inoltre, le c. e la conseguente denutrizione della popolazione favorirono lo sviluppo di epidemie di peste o altre malattie infettive. L’evoluzione economica iniziata con la Rivoluzione industriale ha reso meno frequenti le c. e le ha concentrate in alcune parti del pianeta. La c. del 1877 in Cina avrebbe provocato 9 milioni di morti; sempre in Cina quella del 1929 nello Hunan causò 2 milioni di morti. In India nel 1876-78 vi furono 5 milioni di morti e altrettanto distruttiva fu, tra le altre, la c. in Bengala nel 1942-45. In Europa occidentale, le ultime vere c. hanno avuto luogo nel 1709 (Francia, Inghilterra, Scozia), ma anche nel 1845-49 in Irlanda (evento causato tra l’altro da una crisi nella produzione di patate dovuta a infezione da peronospera) e durante la Seconda guerra mondiale. In Europa orientale le c. furono assai più frequenti: gravissima quella nell’Unione Sovietica staliniana del 1932-33, che afflisse più di 40 milioni di individui e causò circa 7 milioni di morti. Lo stato di c. acuta si è fatto in seguito più raro (Biafra 1968-70, Bengala 1971, Etiopia 1973, Bangladesh 1974) e, il più delle volte, soprattutto in Asia e Africa, è stato provocato dagli squilibri tra la popolazione e le risorse, dalla forte dipendenza dell’agricoltura da particolari condizioni climatiche che hanno determinato tanto brusche cadute nell’ammontare medio di beni alimentari (per es., per la siccità) quanto locali diminuzioni dei redditi agricoli e gravi difficoltà nello scambio dei beni esistenti sul mercato. Per il premio Nobel per l’economia Amartya Sen la c. è evento tipico dei regimi dispotici e scompare con l’affermarsi della democrazia, regime più attento ai bisogni essenziali delle persone. In gran parte del mondo, soprattutto nelle zone tropicali, anche in assenza di c. gli uomini soffrono oggi di ipoalimentazione e di malnutrizione, e particolarmente di mancanza di proteine, da cui derivano una debolezza generale e diverse carenze specifiche. Nel 2009 si è calcolato che la fame affliggeva un miliardo di individui.

Vedi anche
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per carestia
  • carestia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari dovuta a cause naturali (siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante o di animali) o a guerre, rivoluzioni, errori economici, con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita o di particolari gruppi all’interno ...
  • carestia
    Enciclopedia on line
    Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause di c. ricorrono siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante e animali, guerre. L’evoluzione ...
  • carestia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Moretti Morire per mancanza di cibo Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: per lo più il grano, ma anche il riso, molto importante nella dieta dei paesi asiatici. Una grave scarsità ...
  • CARESTIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza di guerre, rivoluzioni, errori economici. Fra le cause naturali prevalgono le condizioni atmosferiche ...
Vocabolario
carestìa
carestia carestìa s. f. [lat. mediev. caristìa, prob. der. di *carestum, part. pass. di carere «mancare»]. – 1. Grande scarsezza in genere: c. di viveri, di legna, d’olio, di denaro, ecc.; c’è c. di persone oneste, di bravi artigiani; letter.,...
carestóso
carestoso carestóso (ant. carestióso) agg. [der. di carestia; il sign. 2 per incrocio con caro «costoso»]. – 1. ant. Di carestia, in cui si patisce carestia: tempi c.; luogo carestoso. 2. Nell’Italia centro-merid., di negoziante che vende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali