• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAREX

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAREX

Emilio Chiovenda

. Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Caricoidee, comprendente circa 600 specie, abitanti tutte le regioni del mondo, specialmente abbondanti nelle regioni fredde e temperate; nelle tropicali relegate generalmente sulle montagne elevate, la maggior parte amanti delle acque e dell'ombra.

Hanno fiori diclini, monoici e dioici, all'ascella di brattee squamiformi o glume, riuniti in spighette unisessuali o androgine (cioè spighette con fiori in parte staminiferi e in parte pistilliferi). Fiori pistilliferi muniti di una brattea detta utricolo coi margini connati e circondante il pistillo in modo da chiuderlo completamente eccetto un foro all'apice, attraverso il quale passa lo stilo con gli stimmi che sono 2 o 3

Comprende quattro sottogeneri: Primocarex (nella nostra flora C. dioica L., C. rupestris All., C. pulicaris L., ecc.); Vignea (nella nostra flora C. foetida All., C. incurva Lightf., C. divisa Huds., C. brizoides L., C. repens Bell., ecc.); Indocarex (comprende specie solamente esotiche); Eucarex. Di quest'ultimo sottogenere esistono da noi oltre 60 specie delle quali sono da ricordare quelle di maggiore dimensione: C. stricta Good., C. gracilis Curt., C. fusca All., C. pseudocyperus L., C. vesicaria, C. acutiformis Ehrh., C. riparia Curt.; le foglie delle prime tre sono usate nella fabbricazione delle sedie cosiddette di paglia e delle altre quattro specialmente per impagliare fiaschi. Nei giardini si coltivano spesso alcune specie per ornare luoghi ombrosi o acquitrini: C. pendula Huds. nostrale, C. Morrowî Boott. del Giappone e le forme con foglie variegate della C. divulsa Good. e altre pure nostrali.

Vedi anche
Ciperacee Famiglia di piante Monocotiledoni dell’ordine Giuncali il cui monofiletismo si basa su caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), quali i fusti a sezione trasversale triangolare, la guaina chiusa delle foglie e la presenza di silice nei fusti e nelle foglie. Quest’ultimo carattere risulta unico ... palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), ... tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni molto scarse (200-300 mm all’anno), temperatura media del mese più caldo 5-10 °C. Il periodo vegetativo dura ... clima temperato Clima che presenta temperature medie annue moderate, ma con una stagione invernale ben definita, e piogge ben distribuite nell’anno, in quantità variabile e prevalente in certe stagioni; è proprio delle due zone della superficie terrestre comprese fra i tropici e i circoli polari, caratterizzate da una ...
Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • CIPERACEE
  • SPIGHETTE
  • GIAPPONE
  • UTRICOLO
Vocabolario
salìstio
salistio salìstio s. m. [der. di sala3]. – Nome tosc. della pianta palustre Carex pendula, comunem. detta sala.
gèrba
gerba gèrba s. f. [forse voce preromana]. – Nome tosc. di una pianta palustre, la sala (Carex pendula): il padule folto di gerbe (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali