• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARICIN GRAD

di G. Novak - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994

CARIČIN GRAD

G. Novak

IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, in Serbia. Gli scavi di questa città sono iniziati nel 1936 ed erano ancora in corso nel 1956. I risultati ottenuti sono: riconoscimento delle mura della città con porte e torri; del cardo e decumanus maximus nel cui incrocio si trova una piazza rotonda; di molti edifici pubblici; di una parte speciale della città che era cinta con altre mura fornite di porte e torri; della città episcopale con una chiesa a tre navate, un magnifico palazzo vescovile, una cappella e altri edifici. Le strade principali, lastricate - come anche la piazza in mezzo ad esse -, avevano da ambedue le parti, a meno che non vi si trovasse un monumentale edificio pubblico, portici su pilastri. Nella parte orientale della strada settentrionale si trovava un'altra chiesa a tre navate, la quale aveva atrium e grandi locali sotterranei corrispondenti a quelli superiori. In questa, come nella chiesa episcopale, sono stati rinvenuti resti di un pavimento in mosaico e una quantità di tessere di paste vitree, il che dimostra che i muri e i soffitti erano coperti di mosaici. Sebbene la città si trovi alla confluenza di due fiumi (Svinjarička reka e Caričinska reka), l'acqua è stata condotta da una sorgente distante 10 km. Fra i ruderi sono stati rinvenuti strumenti, armi, frammenti di ceramica, ornamenti, oggetti da toilette, ecc. Le monete trovate risalgono per la maggior parte al VI sec. d. C., e le più recenti sono dell'imperatore Foca (degli anni 605-606 d. C.). Il monogramma di Giustiniano, trovato su un capitello durante gli scavi del 1948, avvalora l'ipotesi che qui si tratti di ruderi della città di Iustiniana Prima, che fu distrutta al principio del sec. VII d. C. Essa ci offre un esempio di piccola città della tarda antichità, ben costruita dal punto di vista urbanistico.

Bibl.: Vl. R. Petković, Iskopavanja Caričina Grada kod Lebana, in Starinar, XII, Belgrado 1937, pp. 81-92; id., Iskopavanja Caričina Grada kod Lebana, in Starinar, XIV, 1939, pp. 141-152; A. Deroko e Sv. Radojčić, Otkopavanje Caričina Grada (Les fouilles archéologiques de Caričin Grad en 1947), in Starinar, N. S. I, Belgrado 1950, pp. 119-140.

Vocabolario
grad
grad – In matematica e fisica (nella teoria dei campi), simbolo di gradiente.
gradire
gradire v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una visita, una notizia; ho gradito molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali