• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cariddi

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cariddi

Adolfo Cecilia

. Vortice localizzato di fronte a Scilla, nello stretto di Messina, conosciuto e temuto dagli antichi naviganti che vi costruirono sopra il mito di mostri che in antri abissali attendono navi e naviganti. D. si serve dell'immagine di C. per descrivere l'eterno scontrarsi degli avari e dei prodighi, in If VII 22 Come fa l'onda là sovra Cariddi, / che si frange con quella in cui s'intoppa, così convien che qui la gente riddi.

Così Salimbene descrive C. (Cronica, Bari 1966, 511): " Nota quod Farúm, in Sicilia, iuxta Messanam civitatem, est quoddam brachium maris ubi aliquando est magnus discursus, et magni gurgites fiunt ibi, qui naves absorbent et demergunt, iuxta illud Ps.: Veni in altitudine maris, et tempestas demersit me. Item in illo Pharo sunt Syrtes et Caribdes et scopuli praegrandes et multa infortunia ", offrendocene una visione dalla costa siciliana che egli ha derivato da racconti di monaci di Messina.

Curiosa la descrizione che di C. ci offre il Lana, nel commento ai versi danteschi: " Cariddi è uno mare el quale è in septentrione, et è molto percosso da la buora e fallo molto ondezare ".

Si può senz'altro escludere che D. abbia visto con i propri occhi lo stretto di Messina; al Bassermann sembra " che lo stretto di Messina sia stato da Dante conosciuto per diretta visione "; ma è fragilissima ipotesi.

Bibl. - Bassermann, Orme 278; Revelli, Italia 11.

Vedi anche
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Tag
  • STRETTO DI MESSINA
  • BASSERMANN
  • SICILIA
  • MESSINA
  • SCILLA
Vocabolario
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus,...
intoppare
intoppare v. tr. e intr. [der. di toppo] (io intòppo, ecc.). – 1. tr. Incontrare all’improvviso, imbattersi in qualcuno: l’intoppai al mercato; se l’intoppo, guai a lui! 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. Imbattersi inaspettatamente in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali