• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARINO

di K. Fittschen - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994

CARINO (v. vol. II, p. 348)

K. Fittschen

L'identificazione dell'imperatore C. (203-205 d.C.) nel ritratto colossale nel Palazzo dei Conservatori è generalmente ritenuta valida dai più recenti studi. Si è accertato che il ritratto non è stato rinvenuto nel Castro Pretorio (come sembrava risultare dagli studi precedenti) bensì sull'Esquilino. Altri ritratti non sono fino a oggi riconoscibili con assoluta certezza; tuttavia è forse possibile l'identificazione di C. in una testa di Calcide.

Bibl.: M. Bergmann, Studien zum römischen Porträt des 3. Jahrhunderts n.Chr., Bonn 1977, p. 107, tav. XXXIV,3; M. Wegner, Gordianus III. bis Cari- nus (Das römische Herrscherbild III, 3), Berlino 1979, p. 157 ss., tavv. lx-lxi (ree. di E. Alföldi-Rosenbaum, in BJb, CLXXXIII, 1983, p. 824); K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen, I, Magonza 1985, p. 141 ss., η. 117, tavv. cxlv-vi (ree. di J. Meischner, in BJb, CLXXXVII, 1987, p. 769, sul n. 117). - Sulla testa di Calcide: A. Papavasiliou, Βαλανειον Ρωμαικων χρονών εν Αιδηψω, in AEphem, 1907, p. 1-7, figg. 1-3.

Vocabolario
carino
carino agg. [dim. di caro1], fam. – 1. Gradevole alla vista, grazioso: una ragazza c.; anche iron.: quanto sei c. quando fai le bizze! 2. Piacevole, divertente: una storiella c.; ne ho sentita una proprio carina. 3. fig. Gentile, delicato,...
carinerìa
carineria carinerìa s. f. [der. di carino], fam. – 1. Solo al sing., il fatto di essere grazioso: è una ragazza di una c. incredibile. 2. fig. a. Solo al sing., il fatto di essere gentile e garbato nei rapporti con le persone: il tuo gesto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali