• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARIOFILLACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARIOFILLACEE (lat. scient. Caryophyllaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; gli stami sono in numero uguale o più spesso doppio dei pezzi della corolla. Il pistillo consta da 5 a 2 carpelli saldati, con ovario supero uniloculare e tanti stili quanti sono i carpelli. Il frutto è una capsula, assai di rado una bacca. Sono erbe o suffrutici con foglie indivise, opposte, per lo più astipolate, inserite ai nodi del fusto che sono sempre appariscenti. Questa famiglia comprende oltre 1400 specie che vivono nelle regioni temperate e fredde; si divide in due sottofamiglie:

Alsinoideae: pezzi del calice liberi. Generi più importanti nella nostra flora: Stellaria, Cerastium, Sagina, Alsine, Spergula, Scleranthus, Paronychia, Herniaria, ecc.

Silenoideae: pezzi del calice saldati, Agrostemma, Silene, Lichnis, Gypsophila, Dianthus (v. garofano), Saponaria. Alcune specie di Dianthus, Silene, Cerastium, sono coltivate a scopo ornamentale o per fiori o per farne bordure. L'Agrostemma githago, la Saponaria officinalîs e alcune Gypsophila sono, ad alte dosi, velenose per le saponine che contengono. Con la Spergula arvensis si fanno, in alcuni paesi, erbai per i bovini.

Tag
  • DICOTILEDONI
  • PANNOCCHIE
  • STELLARIA
  • CERASTIUM
  • SAPONINE
Vocabolario
cariofillàcee
cariofillacee cariofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Caryophyllaceae, dal nome del genere Caryophyllus, che è dal lat. caryophyllum, gr. καρυόϕυλλον «garofano»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, dette anche diantacee, appartenenti all’ordine...
cariofillàceo
cariofillaceo cariofillàceo (o cariofillèo) agg. [der. del lat. caryophyllum «garofano»; cfr. la voce prec.]. – In botanica, di corolla dialipetala attinomorfa, con 5 petali a unghia allungata; si riscontra in molte cariofillacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali