• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cariotipo

di Nicoletta Rossi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cariotipo

Nicoletta Rossi

Assetto cromosomico (numero, forma, dimensione dei cromosomi) di un determinato organismo o tipo cellulare. In caso di anomalie cromosomiche, il c. indica anche il tipo di anomalia e le bande o sottobande cromosomiche interessate. I cromosomi vengono riportati in un cariogramma (spesso erroneamente chiamato esso stesso c.), ossia una microfotografia dei cromosomi, bloccati all’inizio dello stadio di metafase della mitosi, ordinati in coppie di omologhi o in sequenza. Nel c. umano il numero diploide di cromosomi caratteristico della specie è 46 (2n); di questi, 44 (autosomi) sono disposti in coppie di omologhi, i due cromosomi sessuali (eterocromosomi) sono invece rappresentati da elementi morfologicamente simili nella femmina (XX), diversi nel maschio (XY); pertanto il c. è rispettivamente 46,XX e 46,XY. L’analisi citogenetica del c. nell’uomo permette di individuare numerose anomalie ereditarie legate a cambiamenti nel numero o nella struttura dei cromosomi (traslocazioni e delezioni subcromosomiche).

cariotipo

Analisi del cariotipo

Mediante una tecnica di colorazione differenziale (bandeggio cromosomico), che fornisce indicazioni sulla struttura cromosomica per regioni fino a 4 Mb (1 megabase = 1 milione di basi), è possibile identificare con precisione i diversi cromosomi, e caratterizzarne le unità organizzative caratteristiche, importanti per l’espressione genica, e le eventuali anomalie. I cromosomi umani sono visibili solo nelle cellule in divisione; l’analisi del c. si effettua pertanto su cromosomi prometafasici della mitosi, nei quali, mediante il bandeggio ad alta risoluzione, si possono identificare alcune centinaia di bande distinte, la cui disposizione è costante. Le cellule umane più usate per questo tipo di analisi sono le cellule del sangue e i fibroblasti della pelle; per le diagnosi prenatali si prelevano i villi coriali o le cellule fetali presenti nel liquido amniotico. Grazie allo sviluppo delle tecniche di ibridazione in situ su cromosomi (FISH, Fluorescence In Situ Hybridization, chiamata anche verniciatura dei cromosomi), oggi è possibile effettuare lo studio del c. con sonde fluorescenti di DNA, su cromosomi durante la metafase o l’interfase, con risoluzioni di 1 Mb.

Campi dell’analisi del cariotipo

Questo tipo di analisi applicata alla citogenetica clinica e dei tumori permette di individuare le anomalie cromosomiche, i riarrangiamenti e i marcatori caratteristici di varie patologie. Con il metodo della FISH multipla (o M-FISH) è possibile ottenere una colorazione diversa per ogni cromosoma (c. molecolare). Si possono anche colorare cromosomi provenienti da individui diversi, per evidenziare eventuali anomalie come la perdita o l’acquisizione di regioni sub-cromosomiche causate da varie patologie (ibridazione genomica comparativa). L’analisi dei dati nelle FISH viene effettuata con il microscopio a fluorescenza o, preferibilmente, con un’acquisizione digitale e automatizzata.

Vedi anche
diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ... aneuploidia Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o per difetto. autosoma Qualunque cromosoma che non sia un cromosoma sessuale; una cellula diploide ha due copie di ciascun autosoma. Si chiama carattere autosomico il carattere ereditario determinato dall’azione di un gene localizzato su un autosoma. citogenetica Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi. Il maggior progresso compiuto negli ultimi anni nel campo della c. è rappresentato dallo ...
Tag
  • MICROSCOPIO A FLUORESCENZA
  • IBRIDAZIONE IN SITU
  • ESPRESSIONE GENICA
  • CROMOSOMI SESSUALI
  • LIQUIDO AMNIOTICO
Altri risultati per cariotipo
  • cariotipo
    Enciclopedia on line
    Microfotografia dei cromosomi in piastra metafasica ordinati in coppie di omologhi o in sequenza (➔ genetica). Con metodi di colorazione differenziale si identificano i cromosomi con precisione e riproducibilità (➔ bandeggio). I cromosomi umani nei primissimi momenti della mitosi, quando sono meno condensati, ...
  • cariotipo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Cariotipo Antonino Forabosco Aspetto morfo-strutturale microscopico del corredo o complemento cromosomico di una cellula, quale si osserva nel corso della metafase mitotica. Può essere per questo definito ‘il fenotipo del genoma’. Nella generalità delle piante e degli animali, l’organizzazione morfo-strutturale ...
  • CARIOGRAMMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    È nella citogenetica, la formula che indica i caratteri distintivi di numero, di grandezza e di forma dei cromosomi del corredo di una data specie, come risultano quando i cromosomi sono raccolti nel piano equatoriale di una cellula vegetativa, nella cosiddetta piastra equatoriale che si osservi da ...
Vocabolario
cariotipo
cariotipo (o cariòtipo) s. m. [comp. di cario- e -tipo]. – In biologia, assetto cromosomico (numero, forma, dimensione dei cromosomi) di un determinato organismo o tipo cellulare.
autosòma
autosoma autosòma s. m. [comp. di auto-1 e -soma di cromosoma] (pl. -i). – In genetica, qualunque cromosoma che in un cariotipo di una data specie non partecipa alla determinazione del sesso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali