• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARISTO

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARISTO (Καρυστός; Carystus)

Goffredo Bendinelli

Antica città, fondata dai Driopi o dagli Abanti, ricordata da Omero (Il., II, 539); situata presso l'estrema punta meridionale dell'isola di Eubea, in vista della baia omonima, aperta a mezzogiorno, presso il promontorio Geraestus (a est). Stefano di Bisanzio deriva il nome di Caristo dall'omonimo figlio del centauro Chirone. La città moderna, capoluogo dell'Eubea meridionale, sorge presso le ultime propaggini del M. Ocha, il più alto dell'isola (m. 1604). La città antica sorgeva però alquanto più all'interno del paese, in località oggi detta Paleochora. Caristo nel 500 a. C. era sottomessa a Eretria e nel 490 fu occupata dai Persiani. Fu l'unica città dell'Eubea, che si guardò dall'entrare nella prima alleanza marittima ateniese, e che però venne costretta a entrarvi, pagando un tributo annuo di cinque talenti. Atene vi spedì inoltre una colonia. Nel 178-77 Caristo prende parte alla seconda alleanza marittima ateniese. Subisce l'influsso beotico prima, macedonico poi. Nell'ultima sollevazione dell'Eubea contro Atene, le rimase fedele. Le sorti di Caristo sono quindi identiche a quelle delle altre città dell'isola.

L'attività monetaria, con interessanti e artistici conî, coincide con i periodi di maggior fioritura della città (550-445; 411-336; 197-146 a. C.). Tra le iscrizioni provenienti da Caristo è un rendiconto degli amministratori (ταμίαι) della città (della metà circa del sec. IV), e un lungo elenco dei magistrati del sec. II a. C. Caristo è patria di Antigono, biografo e artista del sec. III a. C. La città era nota anche per le prossime cave di marmo detto appunto caristio (oggi cipollino).

Bibl.: C. Bursian, Geographie von Griechenland, II, Lipsia 1872, p. 432 segg.; Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 2256-59; Baedeker, Grèce, Lipsia 1910, p. 240; J.B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 302; E. Babelon, Traité des monn. gr. et rom., II, i, Parigi 1907, p. 691 segg.; Inscr. Graec., XII, fasc. 9°, 1-52.

Vedi anche
Lega Delio-attica Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di Delo. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte (470), si trasformò gradatamente in impero di Atene, ...
Tag
  • STEFANO DI BISANZIO
  • ERETRIA
  • CHIRONE
  • ABANTI
  • PARIGI
Vocabolario
carìstio
caristio carìstio agg. e s. m. [dal lat. carystium (marmor) «marmo di Caristo»]. – Varietà di marmo cipollino, di origine greca (famose erano le cave di Caristo, città posta all’estremità meridionale dell’Eubea), adoperato dagli antichi...
carìstie
caristie carìstie s. f. pl. [dal lat. Caristia -orum]. – Antiche feste romane (dette anche della cara cognatio), che si celebravano il 22 febbraio, dopo le feste dei morti, con banchetti familiari, durante i quali si conciliavano le contese....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali