• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EHRENSWÄRD, Carl August

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EHRENSWÄRD, Carl August

Giuseppe Gabetti

Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 5 maggio 1745, morto il 21 maggio 1800. Entrato nella marina militare, partecipò, fra altro, alla guerra contro la Russia, e giunse al grado di supremo ammiraglio. Ma nutrì non minore passione per le lettere. La nota teoria di Montesquieu sull'importanza del clima per la formazione dell'indole dei popoli lo condusse a studiare la differenza fra l'uomo del sud e l'uomo del nord. Seguace di Winckelmann, considerò il sud, e più specificamente la Grecia, come patria ideale dell'arte; e fu, nell'epoca gustaviana, uno dei più influenti rappresentanti del classicismo. Un lungo soggiorno in Italia (1780-82) diede definitiva consistenza e concretezza al suo pensiero. E precisamente la descrizione di quel suo viaggio (Resa till Italien, Viaggio in Italia, voll. 2, 1786) fu la sua opera maggiore: importante perché, superato l'asservimento al gusto francese, contribuì efficacemente a ricondurre, in Svezia, la poesia alle pure sorgenti dell'arte antica.

Opere: Skrifter, ed. G. Bergh, Stoccolma 1927 e segg. Interessanti sono anche le lettere: Brev, 2 voll. ed. G. Bergh, Stoccolma 1916. Anche del Viaggio in Italia esiste una recente ristampa, Stoccolma 1925.

Bibl.: Atterbom, Svenska siare och skalder, I; K. Warburg, K. A. E., en lefnadsbild, Stoccolma 1893; W. Ekelund, Nordiskt och klassiskt, Stoccolma 1914; G. Bergh, Litterär kritik, Stoccolma 1916.

Tag
  • MONTESQUIEU
  • AMMIRAGLIO
  • STOCCOLMA
  • ATTERBOM
  • EKELUND
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali