• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERSON, Carl David

di Giuseppe MARTELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANDERSON, Carl David

Giuseppe MARTELLI

Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel per la fisica.

Ha lavorato in quasi tutti i campi della fisica atomica e nucleare: di particolare interesse le sue ricerche sull'effetto fotoelettrico dei raggi X, sui raggi cosmici e sulle particelle elementari in generale. Nel corso di queste indagini (1932) riuscì per primo ad osservare e a fotografare, mediante una camera di Wilson, l'elettrone positivo (positrone), e in tal modo egli diede inizio alla serie delle scoperte di nuove particelle nella radiazione cosmica.

Vedi anche
raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti r.c. primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i r.c. secondari. Lo studio dei r.c. ha portato alla scoperta ... effètto fotoelèttrico Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'e.f. esterno (o e.f. di superficie), quando gli elettroni di conduzione di una sostanza solida e conduttrice, assorbendo l'energia di una radiazione incidente, sono emessi ... nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford nel 1911. Caratteristiche ... fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e, genericamente, con altre particelle. Nel corso degli ultimi decenni, grazie ...
Tag
  • EFFETTO FOTOELETTRICO
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • CAMERA DI WILSON
  • FISICA ATOMICA
  • RAGGI COSMICI
Altri risultati per ANDERSON, Carl David
  • Anderson, Carl David
    Enciclopedia on line
    Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici con camera di Wilson in campo magnetico, ricerca che lo condusse alla scoperta del positrone, l'elettrone ...
  • Anderson Carl David
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Anderson 〈èndësn〉 Carl David [STF] (New York 1905 - S. Marino, California, 1991) Prof. di fisica (1939) nel California Inst. of Technology; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1935 per la scoperta del positrone.
  • ANDERSON, Carl David
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fisico nordamericano, nato a New York il 3 settembre 1905, da genitori svedesi, dal 1933 proiessore aggiunto di fisica al California Institute of Technology di Pasadena. Aiutò nei suoi lavori R. A. Millikan e si dedicò allo studio delle varie radiazioni e specialmente della radiazione cosmica; a lui ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali