• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOREMAN, Carl

di Patrick McGilligan - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Foreman, Carl

Patrick McGilligan

Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche e al malessere sociale del suo Paese, si misurò spesso con temi impegnativi, scontando con l'iscrizione nella blacklist e l'esilio la coerenza con i suoi ideali e le scelte artistiche effettuate. Nel corso della carriera fu gratificato da vari riconoscimenti in Inghilterra (il Laurel Award alla carriera e il titolo di Commander of the British Empire) e da cinque nominations all'Oscar. L'unico ottenuto, per The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David Lean, gli venne riconosciuto postumo, poiché nel 1958 l'Oscar per la migliore sceneggiatura fu attribuito all'autore del romanzo da cui era stato tratto il film, il francese P. Boulle, per ostracismo nei confronti di F. e del co-sceneggiatore Michael Wilson (entrambi non accreditati).

Figlio di immigrati russi, dopo aver frequentato le scuole pubbliche di Chicago e la University of Illinois, la Northwestern University e la John Marshall Law School, pensò di intraprendere la professione legale prima di dedicarsi all'attività di scrittore. Giunto a Hollywood nel 1938, lavorò come story analyst e tecnico di laboratorio, e, dopo aver frequentato, grazie alla Works Progress Administration (WPA), un corso per sceneggiatori tenuto da Robert Rossen e Dore Schary, scrisse con Charles Marion alcune sceneggiature che vendette alla Monogram (il primo film prodotto fu un b-movie con i Bowery Boys). Richiamato alle armi nei Signal Corps durante la Seconda guerra mondiale, F. entrò a far parte della squadra di Frank Capra, collaborando alla famosa serie di documentari Why we fight (1942-1945) con Stanley Kramer e il pubblicista George Glass. Dopo la guerra scrisse il soggetto originale di Dakota (1945) di Joseph Kane, con John Wayne, prodotto dalla Republic, fondando poi con gli ex commilitoni Kramer e Glass una società indipendente, la Screen Play Inc., per scrivere e realizzare film per la United Artists. La loro prima produzione, la commedia So this is New York (1948) di Richard Fleischer, da un romanzo di R. Lardner, fu un insuccesso di pubblico e di critica. Grande riscontro ebbe invece il secondo film, Champion (1949; Il grande campione) di Mark Robson, da un racconto di Lardner elaborato da F., vibrante denuncia del racket nel mondo del pugilato che valse la prima nomination all'Oscar sia allo sceneggiatore sia all'attore protagonista, Kirk Douglas, nel ruolo del pugile. Sempre nel 1949 la società produsse Home of the brave (Odio) di Robson, dall'omonima pièce di A. Laurents adattata da F., che elesse a protagonista un soldato nero in luogo dell'originario soldato ebreo, sferrando così un audace attacco ai pregiudizi razziali radicati nel 'democratico' esercito degli Stati Uniti. Nel 1950 F. lavorò occasionalmente con la Warner Bros., collaborando alla sceneggiatura di un romanzo di D. Baker per Young man with a horn (Chimere) di Michael Curtiz, vita romanzata del jazzista B. Beiderbecke (Kirk Douglas). Nello stesso anno scrisse per la sua casa di produzione The men (Uomini, conosciuto anche con il titolo Il mio corpo ti appartiene) di Fred Zinnemann, un film scabroso e controverso sui reduci paraplegici della Seconda guerra mondiale, esordio di Marlon Brando e seconda nomination per F., e realizzò una fedele trasposizione del classico di E. Rostand, Cyrano de Bergerac (Cirano di Bergerac) di Michael Gordon, film che segnò un cambiamento nelle scelte della Screen Play Inc. Con il successivo High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) diretto da Zinnemann, libero adattamento di un racconto di J.W. Cunningham, la società produsse un indiscusso capolavoro del cinema western, che valse a F. la terza nomi-nation e segnò uno spartiacque nella sua carriera. La storia dello sceriffo Kane (Gary Cooper) che nella cittadina resasi deserta aspetta l'arrivo dei banditi, deciso ad affrontarli da solo, fu letta in chiave metaforica da alcuni critici, che videro riflessi nei pavidi concittadini dello sceriffo tutti coloro che avevano voltato di colpo le spalle agli amici perseguitati dalla HUAC (House Un-American Activities Committee). Poco prima dell'uscita di High noon, nel settembre del 1951, lo stesso F., convocato dalla HUAC, si era rifiutato di testimoniare; nel maggio del 1952 lasciò gli Stati Uniti per trasferirsi in Inghilterra, dove rimase per oltre vent'anni. Dopo aver intentato un ricorso contro la HUAC, nell'agosto del 1956 F. venne convocato, dietro sua richiesta, in udienza segreta e, secondo notizie peraltro contrastanti, condannò la propria attività di comunista senza però fare alcun nome. Nei primi anni del soggiorno inglese lavorò per il cinema e per la televisione, e come assistente di Alexander Korda. Successivamente, insieme a un altro sceneggiatore incluso nella blacklist, Harold Buchman, adattò (firmandosi con il nome di Derek Frye) un romanzo di M. Moisiewitsch per The sleeping tiger (1954; La tigre nell'ombra) di Joseph Losey, anche lui esule, per poi conseguire uno dei suoi esiti migliori con The bridge on the river Kwai, film ambientato in un campo di prigionia giapponese durante la Seconda guerra mondiale che ebbe un'accoglienza trionfale. La portata del successo indusse la Columbia Pictures Corporation a scritturare F. e la sua società per scrivere e produrre film in Inghilterra: The key (1958; La chiave) di Carol Reed, adattamento di un romanzo di J. de Hartog; The guns of Navarone (1961; I cannoni di Navarone) di J. Lee Thompson, tratto da un romanzo di A. MacLean, che valse a F. un'altra nomination; The victors (1963; I vincitori), ancora un film di guerra di cui F. fu sia sceneggiatore (adattò un romanzo di A. Baron) sia regista. Seguirono il dispendioso western Mackenna's gold (1969; L'oro di MacKenna) di Thompson, da un romanzo di W. Henry, e Young Winston (1972; Gli anni dell'avventura) di Richard Attenborough, adattamento di My early life di W. Churchill. Dalla fine degli anni Cinquanta F. aveva prodotto, affidando ad altri la sceneggiatura, l'eccellente The mouse that roared (1959; Il ruggito del topo) di Jack Arnold, Born free (1966; Nata libera) di James Hill (scritto sotto pseudonimo da Lester Cole, uno dei 'dieci di Hollywood'), Otley (1969) di Dick Clement e The virgin soldiers (1970) diretto da John Dexter.Tornato negli Stati Uniti nel 1975, F. scrisse tra gli altri film il sequel Force 10 from Navarone (1978; Forza 10 da Navarone) di Guy Hamilton e When time ran out (1980; Ormai non c'è più scampo) di James Goldstone.

Bibliografia

M. Wald, Carl Foreman, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad vocem.

Vedi anche
Stanley E. Kramer Produttore e regista cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 2001). Nel 1947, in società con altri, fondò la Screen Plays a Hollywood; formò poi, nel 1949, la Stanley Kramer, che nel 1951 si fuse nella Columbia Pictures. Nel 1954 fondò la Stanley Kramer pictures corporation. Divenuto ... Fred Zinnemann Zinnemann ‹zìnëman›, Fred. - Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con Kid glove killer (Delitto al microscopio). Regista di notevole tecnica, ... Michael Wilson Sceneggiatore (McAllister, Montana, 1914 - Beverly Hills 1978). A lui si devono, fra l'altro, le sceneggiature di Salt of earth (1953) di H. J. Biberman, A place in the sun (1951) di G. Stevens, Five fingers (Operazione Cicero, 1952) di J. L. Mankiewicz, Friendly persuasion (La legge del Signore, 1956) ... Peter Fonda Attore statunitense (n. New York 1939). Figlio di Henry, ha esordito sulle scene nel 1961 e nel 1963 sugli schermi, affermandosi presto come uno dei volti più significativi dell'anticonformismo giovanile, ma integrandosi poi in un anonimo professionismo. Tra i suoi film ricordiamo: The wild angels (I ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • RICHARD FLEISCHER
  • COLUMBIA PICTURES
  • ALEXANDER KORDA
Altri risultati per FOREMAN, Carl
  • Foreman, Carl
    Enciclopedia on line
    Sceneggiatore statunitense (Chicago 1914 - Beverly Hills 1987). Anche produttore e regista, fu attivo a lungo in Inghilterra, dove si trasferì negli anni Cinquanta per motivi politici. Rientrò negli USA nel 1975. Tra le sue più celebri sceneggiature: High noon (Mezzogiorno di fuoco, 1952) di F. Zinneman; ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali