• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAHLGREN, Carl Fredrik

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAHLGREN, Carl Fredrik

Giuseppe Gabetti

Poeta svedese, nato a Kvillinge il 20 giugno 1791, morto il 1° maggio 1844. Fu maestro, poi pastore a Stoccolma, per alcuni anni anche membro del parlamento. Dopo aver appartenuto in giovinezza al gruppo romantico raccolto intorno alla rivista Phosphoros, riprese in Mollbergs epistlar (1819) i modi e la materia della lirica di Bellmann, con vena facile, ma con un'intonazione scherzosa, che a tratti dà impressione di parodia. L'opera sua più viva è la Nahum Frederik Bergströms Krönika (1830-31), dove, nello svolgimento della narrazione, continuamente mescolata di pathos e d'ironia alla maniera di Jean Paul, singole situazioni sono trattate con un semplice e schietto realismo; l'ambiente di Stoccolma vi compare, ritratto pittorescamente, a vivaci colori; e la figura del protagonista, di cui si narra la vita, ne balza fuori con contorni decisi: ricca di umana verità e con il colore del suo tempo.

Opere: Samlade Arbeten, ed. A.I. Arwidsson, voll. 5, Stoccolma 1847-52; Samlade Skrifter, voll. 3, Stoccolma 1875.

Bibl.: A.J. Arwidsson, Introd. all'ed. cit.; N. Erdmann, C.F.D., in Ord och Bild, 1894; K. Fredlund, C.F. Dahlgren, Göteborg 1903.

Tag
  • STOCCOLMA
  • GÖTEBORG
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali