• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STAUDT, Carl Georg Christian von

di Alessandro Terracini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STAUDT, Carl Georg Christian von

Alessandro Terracini

Matematico, nato a Rothemburg (Baviera) il 24 gennaio 1798, morto a Erlangen il 1° giugno 1867. Frequentata l'università di Gottinga, dove ebbe a maestro il Gauss, si laureò nel 1822 a Erlangen. Insegnò al ginnasio di Würzburg e poi a quello di Norimberga. Nel 1835 fu nominato professore ordinario all'università di Erlangen, nella quale rimase fino alla morte.

Il campo della matematica dove lo St. lasciò l'impronta di gran lunga più duratura è la geometria proiettiva. Dopo avere esordito in questo campo senza un indirizzo proprio, ma seguendo quello di J.-V. Poncelet, lo St. si formò successivamente un concetto profondamente originale della geometria proiettiva, ispirato soprattutto alle seguenti vedute: separazione completa fra le proprietà grafiche delle figure e quelle metriche, e anzi costruzione della geometria proiettiva come "geometria di posizione", senza alcun ricorso a nozioni metriche; tendenza, dal punto di vista logico, a una visione rigorosa della geometria, e conseguentemente introduzione e trattazione perfettamente coerente degli enti immaginarî in geometria, con l'abbandono completo del principio di continuità di Poncelet (v. continuità). Queste vedute hanno acquistato un'importanza permanente nella geometria, sebbene didatticamente gli sviluppi della prima non siano giunti, come lo St. pensava potesse avvenire, fino a far precedere l'insegnamento della parte essenziale della geometria di posizione a quello della geometria elementare. La costruzione sistematica della geometria proiettiva secondo i suoi principî è stata esposta dallo St. nella Geometrie der Lage (Norimberga 1847; trad. ital., Geometria di posizione, a cura di M. Pieri, Torino 1889), seguita da alcune Aggiunte (Beiträge zur Geometrie der Lage, 1856, 1857, 1860). Per l'indicazione dei punti salienti dello sviluppo dato dallo St. al suo programma, rinviamo alla voce geometria (n. 19 c), aggiungendo che caratteristiche dell'opera sono la generalità e astrattezza dei concetti, in specie relativamente all'epoca in cui essa è stata concepita; la mancanza di figure, le quali appunto avrebbero potuto trovarsi in antitesi con quei caratteri; la concisione della redazione, che non va tuttavia a scapito della perspicuità dell'opera. Lo St. ha inoltre lasciato alcuni risultati minori di teoria dei numeri (in particolare sui numeri bernoulliani) e di geometria elementare, dando anche la definizione del seno di un triedro.

Vedi anche
Jean-Victor Poncelet Matematico e ingegnere (Metz 1788 - Parigi 1867). Poncelet, Jean-Victor è considerato come il fondatore della geometria proiettiva moderna, avendo avuto per primo l'idea di studiare in modo sistematico le proprietà proiettive delle figure. Fu anche cultore di meccanica applicata, disciplina alla quale ... Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, Wurzburg aveva, prima della Seconda guerra mondiale, un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo ... Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. Norimberga è uno dei principali centri industriali tedeschi, posizione acquisita e consolidata ben prima che si manifestasse lo straordinario ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Altri risultati per STAUDT, Carl Georg Christian von
  • Staudt
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Staudt Karl Georg Christian von (Rothenburg, Baviera, 1798 - Erlangen, Baviera, 1867) matematico tedesco. Allievo di Gauss a Göttingen dal 1818 al 1822, divenne nel 1835 professore di matematica presso l’università di Erlangen dove rimase fino alla sua morte. È famoso per i suoi contributi alla geometria ...
  • Staudt, Karl Georg Christian von
    Enciclopedia on line
    Matematico (Rothenburg, Baviera, 1798 - Erlangen 1867), prof. nell'univ. di Erlangen (1835-67). Ha un posto eminente nella storia della matematica, soprattutto come sistematore della geometria proiettiva. Fece valere il geniale concetto di una completa separazione delle proprietà grafiche delle figure ...
  • Staudt Karl Georg Christian von
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Staudt 〈stàut〉 Karl Georg Christian von [STF] (Rothenburg 1798 - Erlangen 1867) Prof. di matematica nell'univ. di Erlangen (1835). ◆ [ALG] Teorema di S., o teorema fondamentale della geometria proiettiva sopra la retta: esiste una e una sola proiettività sopra una retta che muti tre punti distinti prefissati ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali