GRAEBE, Carl
Chimico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 24 febbraio 1841, morto ivi il 19 gennaio 1927. Riuscì nel 1868, insieme con C. Liebermann, a stabilire la formula di costituzione dell'alizarina, rendendone possibile la sintesi. Prese nel 1870 il brevetto per ottenerla industrialmente con un metodo che, salvo qualche perfezionamento, è seguito ancor oggi nell'industria (vedi alizarina; catrame). A lui e al Liebermann si deve pure la teoria sui rapporti fra costituzione chimica e colorazione delle materie (v. coloranti, sostanze). Nel 1878 il G. divenne titolare della cattedra di chimica all'università di Ginevra, di cui fu nominato professore onorario nel 1906. Notevole la pubblicazione di circa 200 sue memorie in materia chimica, di una Guida pratica per l'analisi quantitativa e della Gesch. der organ. Chemie (Berlino 1920).