• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jung, Carl Gustav

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Jung, Carl Gustav


Psichiatra, psicologo e storico della cultura svizzero (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). È il fondatore della psicologia analitica. Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, svolse il suo tirocinio presso il nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli, dove proseguì anche gli studi sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre di studi all’ospedale parigino della Salpêtrière, seguendo in partic. le lezioni di P. Janet. Dal 1904 al 1907 creò una tecnica per mettere in luce i «complessi autonomi» della psiche inconscia mediante associazioni verbali. Nel tentativo di spiegare la genesi dei complessi J. si avvicinò all’impostazione dinamica di Freud. Promotore, con E. Jones, del primo Convegno di psicologia freudiana (1908), alla nascita della Società psicanalitica internazionale (1910) ne assunse la presidenza per volontà dello stesso Freud, che vide in lui il suo erede.

Simboli e individuazione

In realtà, sin dalle prime opere J., pur riconoscendo l’importanza del «complesso sessuale» scoperto da Freud, tende a elaborare una concezione molto articolata della vita psichica, la cui complessità esclude qualsiasi spiegazione di tipo riduttivo e monistico. Con lo scritto Wandlungen und Symbole der Libido (1912; trad. it. Simboli e trasformazioni della libido) si consuma il distacco da Freud, giacché la libido viene interpretata da J. come energia psichica (non soltanto di tipo sessuale), suscettibile di assumere forme diverse, pulsionali e culturali, e di convertirsi dall’una all’altra tramite la funzione simbolica. Il simbolo, in J., non è semplicemente l’espressione cifrata di qualcos’altro, ma l’espressione di qualcosa che si sfugge, che appartiene al nostro pas- sato così come al nostro futuro, indicandoci la trasformazione verso la quale dobbiamo muovere. Il lento svolgersi di queste trasformazioni costituisce per J. il processo di ‘individuazione’, ossia il progressivo emergere della personalità di un individuo nei suoi molteplici aspetti. L’impossibilità o incapacità di effettuare tali trasformazioni, os- sia di allargare e integrare progressivamente e coscientemente la sfera della personalità, interrompe il processo di individuazione, creando di conseguenza il disagio psicologico.

Strutture della psiche

La struttura della psiche è in J. assai complessa. Egli distingue, nell’inconscio, tra un livello personale e un livello collettivo. Nel primo si trovano l’Ombra (la faccia oscura dell’Io, il suo ‘doppio’, in sostanza l’inconscio personale), l’Anima/animus (cioè l’elemento femminile nell’uo­mo o quello maschile nella donna), e i Complessi (insieme di immagini correlate tra loro a forte valenza emotiva: per es., il «complesso materno»). Nel livello collettivo egli colloca invece gli Archetipi: il concetto di archetipo «è derivato dalla ripetuta osservazione che, per es., i miti e le fiabe della letteratura mondiale contengono certi motivi che ritornano sempre e ovunque», motivi che poi si ritrovano nei sogni e nelle allucinazioni degli individui. Sono una sorta di forme a priori della psiche, che predispongono l’individuo a formare certe immagini e a vivere determinate situazioni (l’Avversario, il Terrore, l’Unione, l’Inizio, il Sé e così via). Sul piano della coscienza, invece, J. distingue tra l’Io e la Persona (l’insieme dei ‘ruoli’, una sorta di ‘maschere’, che l’individuo deve as­sumere per adattarsi al mondo esterno). Se l’Io e l’Ombra sono strutture di identità, Persona e Anima/animus sono strutture relazionali (servono a mediare il rapporto, rispettivamente, con il mondo interiore e quello esterno), mentre Com­plessi e Archetipi sono strutture generali. Lo studio degli archetipi ha portato J. a studiare a fondo i miti e i simboli, stabilendo feconde col­laborazioni sul terreno della storia della cultura (insieme a K. Kerényi scriverà una Einführung in das Wesen der Mythologie, 1940-41; trad. it. Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia). La produzione junghiana è vastissima. Edizioni complete delle opere di J. sono uscite in tedesco e in inglese; in italiano è stata pubblicata un’edizione parziale (Opere di C.G. Jung, 19 voll.). Tra gli scritti più importanti, Psychologische Typen (1921; trad. it. Tipi psicologici, opera centrata sulla distinzione fondamentale tra ‘estroversione’ e ‘introversione’); Die Beziehungen zwischen dem Ich und dem Unbewussten (1928; trad. it. L’Io e l’in­conscio); Psychologie und Alchimie (1943; trad. it. Alchimia e psicologia); Aion: Untersuchungen zur Symbolgeschichte (1951; trad. it. Aion: ricerche sul simbolismo del sé). Molto utile, per avere un quadro d’insieme, è l’autobiografico Erinnerungen, Träume, Gedanken von C.G. Jung (1961; trad. it. Ricordi, sogni, riflessioni di C.G. Jung).

Biografia

Vedi anche
inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ... libido In psicanalisi, energia postulata da S. Freud che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto di libido ha subito nel pensiero di Freud un’evoluzione, mantenendo due caratteristiche fondamentali: una qualitativa per cui, ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... psicologìa analìtica psicologìa analìtica Termine  con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, anche di un inconscio collettivo, con le sue immagini primordiali o archetipi. Gli individui, ...
Tag
  • PSICOLOGIA ANALITICA
  • ANIMA/ANIMUS
  • PSICOLOGIA
  • PSICHIATRA
  • ARCHETIPO
Altri risultati per Jung, Carl Gustav
  • Jung, Carl Gustav
    Dizionario di Medicina (2010)
    Psichiatra e psicologo svizzero (Kesswil, Thurgau, 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Fondatore della psicologia analitica. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente e poi primario nella clinica psichiatrica Burghölzli di Zurigo; dal 1905 al 1913 docente di psichiatria in quella ...
  • Jung, Carl Gustav
    Enciclopedia on line
    Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre di studî alla Salpêtrière, ...
  • Jung, Carl Gustav
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Geni Valle Inconscio personale e inconscio collettivo nella psicologia analitica Carl Gustav Jung, psichiatra svizzero attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, fu il fondatore della psicologia analitica, che è una teoria del funzionamento della mente e una pratica di cura della ...
  • JUNG, Carl Gustav
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Emilio Servadio Psichiatra e psicologo svizzero, nato a Basilea il 26 luglio 1875. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente e poi primario nella clinica psichiatrica di Zurigo; dal 1905 al 1913 docente di psichiatria in quella università. Tra i primi seguaci di S. Freud, ...
Vocabolario
junghiano
junghiano agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) diversa dalla psicanalisi freudiana,...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali