• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESSIN, Carl Gustav

di Sture Bolin - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESSIN, Carl Gustav

Sture Bolin

Uomo politico svedese, nato a Stoccolma nel 1695, morto ad Akero nel 1770. Figlio di Nicodemus il Giovane (v. tessin) ebbe un'educazione aristocratica e divenne poco dopo la morte di Carlo XII un dirigente della nobiltà svedese. Aderì al partito contrario ad Arvid Horn, seguendo prima il cosiddetto partito holsteiniano, divenendo poi uno dei capi del partito degli hattar (cappelli). Già prima della caduta di A. Horn fu adoperato in importanti missioni diplomatiche; quando il partito hattar arrivò al governo, il T. divenne uno degli uomini più potenti della Svezia, consigliere reale (1741-61) e capo della cancelleria (1747-52, qualcosa come presidente del consiglio dei ministri). Lavorò attivamente intorno al 1740 per la guerra contro la Russia, che ebbe poi esito sfavorevole alla Svezia. Dopo la pace del 1743 seppe però evitare l'ingerenza russa nella politica svedese, collaborando in questo senso con l'erede al trono di nuova elezione Adolfo Federico e la di lui consorte, Lovisa Ulrica. Dopo l'avvento al trono di Adolfo Federico, il T. si rifiutò di aiutare il re ad accrescere il potere regio, provocando così la rottura dei suoi rapporti con la regina; il T. quindi si ritirò dalla vita pubblica. Egli fu uno dei più brillanti esponenti dell'aristocrazia svedese predominante durante l'"era della libertà"; fu anche mecenate, collezionista di oggetti d'arte, promosse la cultura in Svezia; tra l'altro fondò nel 1735 la Reale Accademia del disegno (poi Accademia di belle arti).

Bibl.: S. Leijonhufvud, Omkring C. G. T., voll. 2, Stoccolma 1917; id., C. G. T. och hans Åkerökrets, voll. 2, ivi 1931-33; R. Josephson, T. d. y., tiden-mannen-verket, I, II, ivi 1930-31; W. Holst, C. G. T. under rese-, riksdagmannacho de tidigare beskickningsåren, Lund 1931.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Tessin, Nicodemus, il Giovane Architetto (Nyköping 1654 - Stoccolma 1728), figlio di Nicodemus il Vecchio. Completò la sua formazione in Italia (1673-78; a Roma ebbe modo di conoscere G. L. Bernini e C. Fontana), in Francia e in Inghilterra (1678-80). Il suo ispirarsi al tardo barocco romano, soprattutto per l'impianto generale e ... Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia Adòlfo Federico di Holstein-Gottorp re di Svezia. - Figlio (Gottorp, Schleswig, 1710 - Stoccolma 1771) di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp, principe-vescovo di Lubecca nel 1727, poi dal 1739 reggente dei ducati di Holstein-Gottorp, fu eletto nel 1743, per le pressioni della zia Elisabetta zarina ... Carlo XII re di Svezia Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. Proseguì dapprima nella politica del padre, ma l'alleanza offensiva tra la Danimarca, la Russia e ...
Altri risultati per TESSIN, Carl Gustav
  • Tessin, Carl Gustav
    Enciclopedia on line
    Uomo politico svedese (Stoccolma 1695 - Akerö 1770), figlio di Nicodemus il Giovane, fu dal padre indirizzato agli studî di architettura. Alla morte del padre (1728) fu nominato soprintendente ai lavori del castello di Stoccolma, ma svolse in seguito attività soprattutto politica. Dopo la morte di Carlo ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali