• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUPTMANN, Carl

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUPTMANN, Carl

Giuseppe Gabetti

Scrittore tedesco, nato a Obersalzbrunn in Slesia l'11 maggio 1858, morto a Schreiberhau il 3 febbraio 1921: fratello di Gerhart (v.).

Studioso dapprima di filosofia, discepolo di E. Haeckel e di R. Avenarius (v. Die Metaphysik in der modernen Physiologie, 1893), seguì l'evoluzione dei tempi dal naturalismo al simbolismo, alternando drammi e commedie (Marianne, 1894; Waldleute, 1896; Ephraims Breite, 1899; Die Bergschmiede, 1902; Des Königs Harfe, 1903; Die Austreibung, 1905; Moses, 1906; Panspiele, 1909; Napoleon, 1910; Die lange Jule, 1912: Die Armselingen Besenbinder, 1913; Tobias Buntschuh, 1916; Gaukler Tod und Juvelier, 1919; Musik, 1920); con novelle (Sonnenwanderer, 1897; Aus Hütten am Hange, 1902; Miniaturen, 1904; Nächte, 1911; Schicksale, 1913) e romanzi (Mathilde, 1902; Einhart der Lächler, 1907; Ismael Friedmann, 1912; Tantalideit, 1927), ma portando dappertutto quella personale nota di liricità pensosa, che contrassegna le poesie e gli Sprüche di Aus meinem Tagebuch (1899-1906) e dà l'impronta anche alla stessa sua letteratura di guerra (Aus dem grossen Kriege, scene drammitiche, 1915; Dort wo im Sumpf die Hürde steckt, Sonetti, 1917).

Vissuto quasi sempre solitario a Schreiberhau, donde s'allontanò soltanto di tratto in tratto per conferenze in Germania e in America, il H. finì col maturare entro di sé un suo atteggiamento di pacata analisi introspettiva, che fu da lui stesso definito come "ricerca di luce interiore" "ricerca d'anime", e che si rinnova e sviluppa costantemente nella sua opera, qualunque sia la tendenza artistica che successivamente vi si rispecchia. La serietà dell'impegno e la lucidità dell'istinto fecero sì che la sua opera costituisse un'esperienza d'arte non inutile alla generazione letteraria che seguì e che mostrò d'apprezzarla. A larga popolarità invece nel suo proprio tempo giunse soltanto il Rübezahlbuch (1915), scritto con fresca vena nel tono dei Volksbücher.

Bibl.: H. v. Berger, C. H., Monaco 1907; H. Rezinger, C. H., Krummhübel 1927; H. H. Borcherdt, C. H., Monaco 1911; W. Meridies, in Preussische Jahrbücher, CLXXXIII; E. Lemke, in Festschrift für Th. Siebs, 1922. E cfr. anche le sue lettere, ed. W. E. Pluchert, Lipsia 192.

Vedi anche
Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
Altri risultati per HAUPTMANN, Carl
  • Hauptmann, Carl
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1858 - Schreiberhau, Breslavia, 1921), fratello di Gerhart. Studiò filosofia e scienze naturali, dapprima a Jena, dove fu allievo di Haeckel, quindi a Zurigo, con Avenarius. Sotto l'influsso di quest'ultimo scrisse Die Metaphysik in der modernen Physiologie ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali