• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REINECKEI, Carl Heinrich Carsten

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REINECKEI, Carl Heinrich Carsten

Karl August Rosenthal

Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato il 23 giugno 1824 ad Altona, morto il 10 marzo 1910 a Lipsia. Fu allievo del padre, Johann Peter Rudolf R. (morto nel 1883); nel 1843 tenne concerti di pianoforte in Danimarca e Svezia, poi nella Germania settentrionale; nel 1846-1848 era pianista alla corte di Cristiano VIII di Danimarca; nel 1851 lo troviamo a Parigi. Divenne poi professore al conservatorio di Colonia. Nel 1854-59 fu direttore d'orchestra a Barmen, nel 1859-60 direttore accademico e maestro dell'accademia di canto di Breslavia, nel 1860-95 direttore d'orchestra dei concerti del Gewandhaus in Lipsia, insegnante di pianoforte e di composizione; nel 1902 fu messo a riposo.

Le sue composizioni sono nello stile Mendelssohn-Schumann, comprendono concerti per piano, violino, violoncello, arpa, ottetti e sestetti per istrumenti a fiato, musica da camera varia, opere, Singspiele, oratorî, musica sacra, cori, ouvertures. Come pianista è particolarmente noto per le sue interpretazioni di Mozart. La sua attività letteraria comprende analisi di opere per piano e stesure di biografie (Beethoven, Haydn, Mendelssohn, Mozart, Schumann, Weber, nella collezione Meister der Tonkunst).

Bibl.: J. W. v. Wasielewski, C. R., Lipsia 1893.

Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali