• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAUN, Carl Heinrich

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAUN, Carl Heinrich

Karl August Rosenthal

Musicista, nato nel 1703 o 1704 a Wahrenbrück in Sassonia, morto nel 1759 a Berlino. Anche i suoi due fratelli August Friedrich e Johann Gottlob si distinsero nel campo musicale. C.H. fu allievo della Kreuzschule di Dresda dal 1714 al 1720. Studiò composizione col maestro di cappella polacco J.C. Schmidt, clavicembalo con C. Petzoldt; frequentò J.D. Heinichen, J.G. Pisendel, S.L. Weiss e J.J. Quantz. Nel 1725 si recò a Brunswick come cantante di teatro; avendo riportato plauso con arie di propria composizione, ebbe incarico di comporre alcuni melodrammi. Nel 1731 divenne vice maestro di cappella. Chiamato nel 1735 a Rheinsberg da Federico il Grande, allora principe ereditario, lo seguì nel 1740 a Berlino come direttore d'orchestra all'Opera. Per organizzare un teatro stabile fu inviato in Italia a scritturarvi artisti; visitò Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, cantando anche in concerti. Il teatro fu inaugurato nel 1742 con il melodramma Cesare e Cleopatra del G. e da allora in poi il G. dominò, insieme con J.A. Hasse, il teatro d'opera berlinese. Nel 1746 il G. divenne membro della Mitzlerschen Tonkünstler-Societät. L'oratorio Tod Jesu (1755), ristampato più volte, fu il suo lavoro più acclamato.

Sebbene consti prevalentemente di opere teatrali, la sua produzione ha particolare valore nel campo della musica sacra. Il tentativo di un nuovo metodo di solmisazione (la cosiddetta Damenisation) fallì. E.L. Gerber ne loda particolarmente l'abilità contrappuntistica e i concerti per clavicembalo, specie per gli Adagi.

Bibl.: A. Stierlin, Biographie von K. H. G., in Neujahrsstücke der Allgemeinen Musikgesellschaft in Zürich, Zurigo 1850; A. Meyer-Reinach, C. H. G. als Operkomponist, in Sammelbände des Internat. Musikgesellschaft, 1899-1900; C. Mennicke, Zur Biographie der Brüder Graun, in Neue Zeitschrift für Musik, 1904; id., Hasse und die Brüder Graun als Sinphoniker, Lipsia 1906.

Vedi anche
Wilhelm Friedemann Bach Musicista, detto il Bach di Halle (Weimar 1710 - Berlino 1784). Studiò col padre J. Sebastian e con J. G. Graun. Organista a Dresda (1733-46) e poi a Halle sulla Saal fino al 1764. Dopo lo troviamo a Brunswick (1772), Gottinga (1773), Berlino (1774) in costante declino artistico ed economico. Fu organista ... Johann Friedrich Agricola Musicista e scrittore di argomenti musicali (Dobitschen, Altenburg, 1720 - Berlino 1774). Studiò con K. H. Graun, J. A. Hasse, J. S. Bach e J. J. Quantz. Dal 1751 in poi alla corte di Berlino, compositore e (1759) maestro di cappella, compose opere, cantate, Lieder, musiche strumentali e importanti lavori ... Johann Adolf Hasse Musicista (Bergedorf, Amburgo, 1699 - Venezia 1783). Esordì (1718) ad Amburgo quale tenore, poi (1721) a Brunswick quale operista. Nel 1722, venuto in Italia, si mise a studiare la composizione a Napoli con N. Porpora e A. Scarlatti. Nel 1723 era già rappresentata al teatro S. Bartolomeo la sua prima ... Pietro Antonio Locatèlli Locatèlli, Pietro Antonio. - Musicista (Bergamo 1695 - Amsterdam 1764). Studiò con A. Corelli. Fu a Roma, a Mantova, in tutta Europa, violinista acclamato. Infine si stabilì ad Amsterdam, dove fondò (o diresse) una società di concerti. Delle sue musiche alcune furono pubblicate ad Amsterdam dal 1731, ...
Altri risultati per GRAUN, Carl Heinrich
  • Graun
    Enciclopedia on line
    Famiglia di musicisti, fiorita nel sec. 18º in Germania e rappresentata specialmente da tre fratelli. August Friedrich (Wahrenbrück, Sassonia, 1699 - Merseburgo 1765) fu cantore a Merseburgo dal 1729 in poi. Johann Gottlieb (Wahrenbrück 1703 circa - Berlino 1771) studiò con J. G. Pisendel e G. Tartini. ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali