• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUMANN, Carl

di Pietro ROMANELLI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUMANN, Carl

Pietro ROMANELLI

Ingegnere e archeologo, nato a Steele il 4 gennaio 1839, morto a Smirne il 12 aprile 1896. Entrato al servizio del governo ottomano per la costruzione di strade e ferrovie, viaggiò nell'Oriente asiatico, segnalando per primo l'importanza delle rovine di Pergamo. Per incarico dei musei di Berlino ne condusse l'esplorazione dal 1878 al 1886, recuperando le sculture del grande altare. Nel 1882, insieme con A. v. Domaszewski, fece una spedizione ad Angora, traendone il calco del testamento di Augusto; nel 1883, con O. Puchstein, studiò il monumento del re Antioco sul Nimruddağ; nel 1888 esplorò la Siria settentrionale.

Dal 1891 al 1894 compì scavi a Magnesia sul Meandro; negli ultimi annui si occupò, con R. Kekule, di quelli di Priene. Altre ricerche condusse a Tralles, a Ierapoli, ecc.

Scavatore fervido e provetto, il suo nome compare, accanto a quello di insigni archeologi, nelle pubblicazioni relative agli scavi e alle esplorazioni da lui condotte. Notevoli: Ergebnisse der Ausgrabungen zu Pergamon (voll. 3, Berlino 1880-1888; in collab. con A. Conze, R. Bohn e altri); Reisen in Kleinasien und Nordsyrien (voll. 2, Berlino 1890; in collab. con il Puchstein); Altertümer von Hierapolis (Berlino 1898; in collab. con C. Cichorius, W. Judeich e F. Winter).

Bibl.: C. Schuchhardt e T. Wiegand, Der Entdecker von Pergamon, C. H., Berlino 1930 (con scritti del H. stesso).

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Tag
  • HIERAPOLIS
  • PUCHSTEIN
  • MAGNESIA
  • BERLINO
  • PERGAMO
Altri risultati per HUMANN, Carl
  • Humann, Karl
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e archeologo (Steele, Essen, 1839 - Smirne 1896). Viaggiando nell'Oriente asiatico come ingegnere stradale al servizio del governo ottomano, segnalò per primo l'importanza delle rovine di Pergamo, che esplorò (1878-86) recuperando le sculture del grande altare (poi nel museo di Berlino). Nel ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali