• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SNOILSKY, Carl Johan August

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SNOILSKY, Carl Johan August

Giuseppe Gabetti

Poeta, nato a Stoccolma l'8 settembre 1841, morto ivi il 19 maggio 1903. Dal 1865 al 1878 fu segretario di legazione a Parigi, poi consigliere e segretario di cancelleria: ritiratosi a vita privata, prima a Firenze, poi a Dresda, rientrò a Stoccolma come direttore della Biblioteca reale. Di nobile famiglia, partecipò con idee liberali, ai movimenti sociali e politici del suo tempo.

Trovò per la prima volta l'accento personale della sua poesia negli Italienska Bilder (1865), nell'entusiasmo delle sue prime impressioni d'Italia (1864-65), l'Italia romantica della precedente poesia svedese vi si colorisce di una più accesa tinta realistica e vi si arricchisce di calda e immediata esperienza della storia italiana dell'epoca. Vi è spesso un getto fresco e limpido, un impeto di melodie che non si ritrova più nelle composte e levigate forme delle poesie degli anni seguenti (España, en Sonett-cykel, 1865-66; Intermezzo, 1864-78; Sonetter, 1865-73), composte sotto l'influenza dell'arte dei parnassiani. La tendenza politico-sociale incominciò ad affermarsi nei Nya Dikter (1879-80: la prima raccolta, Dikter, era uscita nel 1869) e continuò poi ad accentuarsi nelle raccolte seguenti (1883; 1887; 1897). Il suo realismo non era come quello di Strindberg: mentreil suo cuore era aperto alla comprensione di ogni dolore umano, la sua sensibilità d'artista aveva invece un più circoscritto limite, e aderiva pienamente soltanto a ciò che nella realtà è ricchezza, bellezza, colore e calore. E, artisticamente, la parte più felice della sua opera, anche in questo suo secondo periodo, è quella in cui egli indugiò in colorite evocazioni epico-liriche di momenti eroici della storia svedese (Svenska Bilder, 1886) o riprese, con più calmo e pensoso spirito, i motivi della giovanile poesia d'Italia (Firenze och Sorrento, 1880-82). La tendenza alla riflessione sul problema sociale e politico domina anche questa nuova poesia d'Italia (v. Michelangelo, Garibaldi's död, Savonarola, Cavour och hans gäst); ma il getto dell'ispirazione riesce più di una volta ad aprirsi la via sotto il peso della materia grave: e la lirica Vagen till Taormina è forse il momento più alto che la sua poesia abbia raggiunto. Nell'epoca delle più aspre lotte sociali e del più crudo realismo, rimase una figura appartata.

Opere: Samlade Dikter (edizione nazionale) voll. 5, Stoccolma 1903-1904 (numerose ristampe); a cui si deve aggiungere: Eko af C. S., ed. R. Berg, ivi 1918. Lettere: C. S. och hans vänner, voll. 2, ivi 1917-18: C. Snoilskys och G. E. Klemmings brevväxling, ed. R. Berg, ivi 1928. Degli Svenska Bilder vedi l'ediz. illustrata da A. Edelfelt, ivi 1894.

Bibl.: G. Brandes, in Samlade Skrifter, III; O. Levertin, in Digter och Drömmare, Stoccolma 1898 e in Essayer, I, ivi 1907; F. Böök, in Svenska Studier, ivi 1913; R. Berg, in Litteraturbilder, ivi 1912 e in Språk och stil, 1918; e specialmente K. Warburg, C. S., ivi 1905.

Vedi anche
Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Altri risultati per SNOILSKY, Carl Johan August
  • Snoilsky, Carl Johan Gustav
    Enciclopedia on line
    Poeta svedese (Stoccolma 1841 - ivi 1903). Di famiglia aristocratica, esordì giovanissimo con la raccolta Smådikter ("Poesie minime", 1861), pubblicate con lo pseudonimo di Sven Tröst. Un soggiorno in Italia gli ispirò il gruppo di liriche Italienska bilder ("Immagini italiane", pubbl., sotto lo stesso ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali