• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AARESTRUP, Carl Ludvig Emil

di Giovanni Bach - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AARESTRUP [pron. órestrup], Carl Ludvig Emil

Giovanni Bach

Poeta danese, nato il 4 dic. 1800 a Copenaghen, morto il 20 luglio 1856 a Odense. Fu medico di professione, e visse quasi sempre in provincia. Pubblicò, in vita, soltanto un piccolo libriccino di liriche: Digte (1838), che passò quasi inosservato. Scriveva per sé, senz'ambizioni letterarie, per rallegrare i giorni tranquilli della tranquilla esistenza che amava. E la sua opera giunse tardi alla popolarità: soltanto quando il poeta Christian Winther, suo amico, ebbe pubblicate le sue Efterladte digte (Poesie postume, 1863), e, soprattutto, quando comparvero le sue Samlede digte (Poesie complete, 1877; nuova ed. 1899), precedute da un'appassionata e calda analisi critica di Georg Brandes. Amori, piaceri, voluttà, risate gioconde, ozî sereni: il mondo poetico di A. è chiuso entro quest'orizzonte modesto di anima piccolo-borghese; ma ha una forza: la schiettezza della vena e del canto. Nonostante la derivazione heiniana (dal Heine A. fece anche traduzioni, come dal Byron e dal Moore), le sue quartine facili, semplici, scorrevoli, hanno accenti d'immediata realtà. Nella poesia danese del sec. XIX egli è stato il festoso poeta della gioia di vivere.

Bibl.: L. P. Möller, Kritiske Skizzer, Copenaghen 1847; G. Brandes, Samlede Skrifter, I, Copenaghen 1899-901; H. Brix e F. Raunkiœr, nell'edizione delle opere complete: Samlede Skrifter (4 voll. con molti scritti inediti), Copenaghen 1922-23.

Tag
  • CHRISTIAN WINTHER
  • GEORG BRANDES
  • COPENAGHEN
  • QUARTINE
  • ODENSE
Altri risultati per AARESTRUP, Carl Ludvig Emil
  • Aarestrup, Carl Ludvig Emil
    Enciclopedia on line
    Poeta danese (Copenaghen 1800 - Odense 1856). Medico a Nysted nell'is. di Lolland, poi in Fionia a Odense. Uomo colto e amico del poeta Ch. Winther, fu da questo incoraggiato a raccogliere e pubblicare una scelta dei versi che, nelle ore libere, andava scrivendo: Digte ("Poesie", 1837). Ma né questa ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali