• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORFF, Carl

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ORFF, Carl

Alberto PIRONTI

Musicista, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1895. Studiò con Heinrich Kaminski. Dal 1925 al 1936 insegnò alla Günther Schule di Monaco e dal 1950 è professore di composizione alla Musikhochschule della stessa città.

È autore delle opere: Carmina burana (1935-1936; che fu eseguita per la prima volta a Francoforte nel 1937 e più volte ripresa sia in Germania sia all'estero anche in veste concertistica), Der Mond (1939), Die Kluge (1943), Catulli Carmina (1943), Die Bernauerin (1947), Antigonae (1949), Trionfi d'Afrodite (1953), Astutuli (1954), Oedipus der Tyrann (1959), del balletto Der Feuerfarbene (1925), di musiche di scena per il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare (1939), di composizioni strumentali e vocali-strumentali, fra cui Turmes Auferstehung, cantata (1925), Piccolo concerto per clavicembalo e fiati (1927), Olympische Reigen (1936), Entrata (1940). Ha anche curato trascrizioni dell'Orfeo, del Lamento di Arianna, del Ballo .delle ingrate, dell'Incoronazione di Poppea di Monteverdi ed ha pubblicato scritti didattici. Compositore tendente ad una semplicità di scrittura ed alla conseguente realizzazione di un avvicinamento fra la sua musica ed un largo pubblico, ha dato vita a lavori basati soprattutto sul canto popolare e su una ritmica ben scandita, servendosi di un linguaggio sostanzialmente tonale, anche se arricchito da elementi armonici ricavati da moderne esperienze.

Bibl.: K. Laux, C. O., in Musik und Musiker der Gegenwart, Essen 1949, I, pp. 181-191; A. Liess, C. O., Zurigo 1957.

Vedi anche
Carmina Burana Raccolta di canti medievali goliardici, per lo più in latino, ma anche in tedesco o bilingui, scoperta in un codice del 1225 circa, proveniente dall’abbazia di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti) e conservato ora nella Biblioteca statale di Monaco (Clm 4660). Sono canti religiosi o profani: scherzosi, ... Werner Egk Egk ‹èk›, Werner. - Musicista tedesco (Auchsesheim 1901 - Inning, Baviera, 1983). Studiò a Monaco con C. Orff e fu direttore dell'Opera di Berlino (1935-41) e della berlinese Hochschule für Musik (1950-52). Autore essenzialmente diatonico, legato al folclore tedesco, ma influenzato anche da Stravinskij ... Oliviero De Fabrìtiis De Fabrìtiis ‹... -ìzziis›, Oliviero. - Direttore d'orchestra italiano (Roma 1902 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Roma, tra gli altri con L. Refice, e debuttò nel 1920; dal 1932 al 1943 fu segretario artistico del Teatro Reale dell'Opera di Roma. Fu particolarmente legato a B. Gigli, che diresse ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella dodecafonia i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • HEINRICH KAMINSKI
  • CLAVICEMBALO
  • AFRODITE
  • GERMANIA
Altri risultati per ORFF, Carl
  • Orff, Carl
    Enciclopedia on line
    Musicista (Monaco di Baviera 1895 - ivi 1982). Studiò all'accademia musicale di Monaco e si perfezionò con H. Kaminski. A Monaco ha insegnato nella Günther-Schule e nella Hochschule für Musik. Compositore fra i più noti della sua generazione, ha sviluppato un linguaggio fortemente ritmico, massiccio, ...
  • ORFF, Carl
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 321) Compositore tedesco, morto a Monaco di Baviera il 28 marzo 1982. Conclusa nel 1960 l'attività d'insegnante di composizione nella Hochschule für Musik di Monaco di Baviera, la sua notorietà internazionale è rimasta affidata quasi del tutto − oltre ai suoi Carmina ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali