• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAUER, Carl Ortwin

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SAUER, Carl Ortwin

Giandomenico Patrizi

Geografo statunitense, nato a Warrenton (Missouri) il 24 dicembre 1889, morto a Berkeley (California) il 18 luglio 1975. Dopo aver compiuto parte degli studi secondari in Germania (nel Württemberg), paese di origine della sua famiglia, seguì quelli universitari, di geologia e geografia, a Chicago. Nel 1915 ebbe un incarico d'insegnamento nell'università del Michigan, ad Ann Arbor, e nel 1923 fu chiamato alla cattedra di geografia dell'università di Berkeley, dove si svolse tutto il resto della sua carriera di docente, di studioso di grande autorità e prestigio e di caposcuola della geografia culturale americana.

Gli studi condotti e promossi da S., e da lui appunto definiti di geografia culturale, sono sostanzialmente studi di geografia umana, nati dall'esigenza di reagire alla concezione geografica determinista che i seguaci di F. Ratzel − e in particolare, proprio negli Stati Uniti, E.C. Semple − avevano portato alle estreme conseguenze: un'esigenza di reazione che in Francia era stata già avvertita da un grande geografo della generazione precedente, P. Vidal de La Blache, e dai suoi allievi, ma che S. interpretò e sviluppò in modo autonomo, affiancando, e talora anteponendo, la ricerca geo-storica, anche d'archivio, a quella tradizionale geografica sul terreno e avviando una serie di studi (sull'uomo modificatore della superficie terrestre, perturbatore di equilibri ambientali, costruttore di nuovi paesaggi) che hanno avuto notevole influenza sul modo di affrontare le relazioni tra società e ambiente.

Le idee di S. sono esposte nei numerosi suoi scritti, disseminati in varie pubblicazioni miscellanee e periodiche e di non facile reperibilità. Parecchi di essi sono stati raccolti e ripubblicati in Land and life: a selection from the writings of Carl Ortwin Sauer (1963). Tra le opere in volume, non numerose, sono di particolare interesse The morphology of landscape (1925) e Agricultural origins and dispersal (1952). Molto importante per comprendere il pensiero di S. è anche Man's role in changing face of the Earth (1956), atti di un convegno tenuto a Princeton di cui S. fu il principale animatore.

Vedi anche
Friedrich Ratzel Ratzel ‹ràzël›, Friedrich. - Geografo ed etnologo tedesco (Karlsruhe 1844 - Ammerland, Baviera, 1904), prof. di geografia nel politecnico di Monaco (1876-86) e quindi nell'univ. di Lipsia. Approdato agli studî geografici con una formazione essenzialmente naturalistica e dopo esperienze di viaggi e di ... Princeton University Una delle più prestigiose università degli Stati Uniti. Fondata nel 1746, con il nome di New Jersey college, la scuola fu trasferita quasi subito a Newark, poi (1756) a Princeton. Prese il titolo di università nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi ... determinismo Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare il determinismo riguarda il rapporto di necessità tra causa ed effetto, tra legge naturale e fenomeno, ... Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago Michigan. Vastissima la sua area metropolitana (4500 km2). Il clima è continentale, non molto piovoso ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali