• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STERNBERG, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STERNBERG, Carl


Anatomopatologo, nato a Vienna il 20 novembre 1872. Si laureò a Vienna nel 1896, fu assistente di R. Paltauf in anatomia patologica, della quale divenne libero docente nel 1903, professore straordinario nel 1914, ordinario nel 1926. Dal 1906 al 1920 fu prosettore a Bruna, nel 1920 al policlinico di Vienna. È particolarmente noto per i suoi studî sulla linfogranulomatosi (cellule giganti di Paltauf-Sternberg) e sulla leucosarcomatosi.

Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Pathologie der Pri ärerkrankungen des lynphatischen und hä natopoëtischen Apparates (Wiesbaden 1905); Leber, Gallenblase und Gallenwege, Pankreas (in Ascheff's Pathol. Anat., Jena 1909-23); Die Pathologie des Blutes (in L. Krehl e F. Marchand, Handbuch d. allg. Pathol., Lipsia 1912); Lymphogranulomatose (in Handb. d. Tbk. Therap., Berlino-Vienna 1923); Der heutige Stand der Lehre von den Geschwülsten (in Abh. ges. Geb. Medizin, Vienna 1924); Die Lymphknoten (in Handb. d. spez. path. Anat.), Berlino 1926; Blutkrankheiten (ivi 1926). Inoltre ha compilato una nuova edizione del Lehrbuch der allgem. Patholog. u. patholog. Anat. di H. Ribbert (Lipsia 1928, 2ª ed. 1932).

Vocabolario
sternbèrgia
sternbergia sternbèrgia s. f. [lat. scient. Sternbergia, dal nome del paleontologo e botanico boemo K. M. von Sternberg (1761-1838)]. – Genere di piante amarillidacee, diffuse dal Mediterraneo al Caucaso, a cui appartengono poche specie...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali