• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAN DOREN, Carl

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VAN DOREN, Carl

Salvatore Rosati

Scrittore americano, nato il 10 settembre 1885 a Hope (Illinois). Studiò all'università dell'Illinois, dove fu assistente (1907-1908), si laureò alla Columbia di New York, dove fu docente, p10fessore incaricato e straordinario dal 1911 al 1930; nello stesso tempo fu redattore letterario di The Nation (1919-22) e di altre riviste, dal 1941 al 1944 è stato presidente del Readers' Club. E stato con W. P. Trent condirettore per la pubblicazione della Cambridge history of American literature. Nel 1919 divenne direttore letterario della rivista Nation; dove svolse opera che esercitò grande influenza.

Come critico, è sempre rimasto un empirico; ma la sua richiesta di opere vitali giunse opportuna, favorendo il formarsi di un gusto moderno nel pubblico e assolvendo la funzione d'intermediaria tra il pubblico stesso e gli scrittori che risentirono vivamente gli stimoli del V. D. Per quanto empirica, la sua critica significò, nel 1920, la vera e propria creazione di un pubblico per scrittori quali Th. Dreiser, R. Frost, Sh. Anderson, ecc.

Oltre a un paio di opere narrative d'importanza marginale, il V. D. ha scritto un libro autobiografico, Three worlds, 1936, in cui inserisce le proprie individuali esperienze di vita interiore nel quadro della letteratura contemporanea. Risultati notevoli ha ottenuto anche nella biografia, con The life of Thomas Love Peacock, 1911, e con Swift, 1930, e assai di più con Benjamin Franklin (voll. 3), 1938. Del Franklin ha pubblicato anche gli scritti autobiografici (1945) e il carteggio con R. Jackson (1947). Delle sue molte opere criticlhe si citano: The American novel, 1921; Contemporary American novelists 1900-1920, 1922; American literature: an introduction, 1933; The American novel 1789-1930, 1940 ecc. Il V. D. è stato anche nel comitato direttivo per la pubblicazione del Dictionary of American Biography.

Bibl.: C. I. Glicksberg, C. V. D. scholar and skeptic, in Sewanee Review, giugno 1938; A. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 268-70; F.B. Millett, Contemporary American Authors, New York 1944, s. v.

Vedi anche
New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Percy MacKaye MacKaye ‹mëkài›, Percy. - Drammaturgo e poeta statunitense (New York 1875 - Cornish, New Hampshire, 1956). Educato a Harvard, esordì nella drammaturgia con The Canterbury pilgrims (1903), cui fecero seguito Jeanne d'Arc (1906), Sappho and Phaon (1907) e il suo dramma più famoso, The Scarecrow (1908), ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di critica letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo ... Jonathan Swift Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso le vicende politiche e religiose della società inglese, nel 1726 pubblicò Gulliver's travels. L'opera, ...
Tag
  • THOMAS LOVE PEACOCK
  • BENJAMIN FRANKLIN
  • ILLINOIS
  • NEW YORK
Altri risultati per VAN DOREN, Carl
  • Van Doren, Carl
    Enciclopedia on line
    Critico e scrittore statunitense (Hope, Illinois, 1885 - Torrington, Connecticut, 1950). Fu direttore letterario della rivista The Nation (1919-22), condirettore con W. P. Trent per la pubblicazione della Cambridge history of American literature (3 voll., 1917, 1919, 1921) e nel comitato direttivo per ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali