• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALANCA, Carlo Alberto Felice

di Alfredo Bernardini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2015)
  • Condividi

PALANCA, Carlo Alberto Felice

Alfredo Bernardini

– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.

Figlio di Giovanni Lorenzo Pitteti, flautista e costruttore di flauti (1645 circa – 1725) e fratello delle due pittrici Angela Maria ed Anna Maria Domenica, assunse come il resto della famiglia il cognome toponimico Palanca al momento di trasferirsi a Torino, nel 1696.

Venne assunto come suonatore di «bassa d’hautbois» (ovvero fagotto) nella Cappella Reale di Torino il 7 marzo 1719, con uno stipendio iniziale di 300 lire, e ne fu dimesso il 13 maggio 1770, «colla continuazione dello stipendio che gode di lire 700 annue» (cfr. Bernardini, 1985, p. 22).

Dal testamento emerge che fu sposato due volte: con Teresa Tesio, dalla quale ebbe tre figlie (Anna Caterina, Barbara e Franca), indi, rimasto vedovo, con Clara Filippa.

Di Palanca si conservano oggi soprattutto flauti traversi e oboi, oltre a pochi flauti dolci e fagotti, in collezioni pubbliche e private del mondo intero. I suoi strumenti sono marchiati «CARLO PALANCA» su due righe (cfr. elenco in Bernardini, 1985, pp. 25). Se i flauti traversi sembrano rifarsi al modello tardobarocco, con imboccatura piccola e tonda, costruzione robusta e una sola chiave, gli oboi anticipano il modello classico con cameratura stretta, pur avendo sempre solamente due chiavi, e sono probabilmente frutto di una stretta collaborazione con Alessandro Besozzi, il carismatico primo oboista della stessa Cappella, che in alcune lettere d'ordinazione viene invocato come garante degli strumenti forniti da Palanca. Questo nuovo modello di oboe fu imitato dai costruttori di strumenti a fiato dell'Europa intera.

Palanca morì a Torino il 23 dicembre 1783.

Fonti e Bibl.: M.T. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino 1968, pp. 160 s. ; Id., Il Teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 170, 281; A. Bernardini, C. P. e la costruzione di strumenti a fiato a Torino nel Settecento, in Il flauto dolce, n. 13, ottobre 1985, pp. 22-26; F. Odling - L. Girodo, Documenti sulla costruzione degli strumenti a fiato a Torino fra XVII e XVIII secolo, in Liuteria Musica e Cultura, 1999-2000, pp. 25-42; A. Alacevich, Artiste di corte da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele II, Torino 2004, pp. 127-132; The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XVIII, pp. 927 s.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • ALESSANDRO BESOZZI
  • FLAUTI DOLCI
  • BOCCIOLETO
  • FAGOTTI
Vocabolario
palanca²
palanca2 palanca2 s. f. [dallo spagn. blanca, nome di moneta, propr. «bianca»]. – Antica moneta di rame da uno o da due soldi, in Liguria, Toscana e nel Veneto. Per estens., moneta in genere, e, al plur., denari, quattrini: far palanche;...
palanca¹
palanca1 palanca1 s. f. [lat. *palanca, dal gr. ϕάλαγγα accus. di ϕάλαγξ «tronco, randello»]. – 1. Trave lunga e robusta. a. Più precisamente, grossa tavola, generalmente di abete, lunga, di norma, 4 m e dello spessore di almeno 5 cm, usata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali