• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RACCHIA, Carlo Alberto

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RACCHIA, Carlo Alberto

Guido Almagià

Ammiraglio, nato a Torino il 31 agosto 1833, morto il 12 gennaio 1896. Dedicatosi alla carriera del mare, fu nominato guardiamarina nel 1852, sottotenente di vascello nel 1855, luogotenente di vascello di 1ª classe nel 1861, capitano di fregata di 1ª classe nel 1868: capitano di vascello di 1ª classe nel 1876, contrammiraglio nel 1881, viceammiraglio nel 1887. Partecipò alle campagne di guerra del 1849, del 1855-56, del 1859 e del 1860-61, meritandosi in quest'ultima la medaglia di bronzo al valor militare per l'assedio di Messina e l'Ordine militare di Savoia per l'assedio di Gaeta. Fu a lungo imbarcato sul brigantino Aurora, sulla corvetta Aquila, sulle fregate Beroldo e Maria Adelaide. Dal 1868 al 1871, al comando della corvetta Principessa Clotilde, compì una campagna di 40 mesi nei mari d'Oriente, concludendo trattati di amicizia col Siam e con la Birmania. Presidente del Tribunale militare marittimo della Spezia dal 1875 al 1876, comandante della R. Scuola di marina di Genova dal 1876 al 1880, e successivamente addetto navale a Londra, presidente della Commissione per gli esperimenti del materiale da guerra, segretario generale del Ministero della marina, comandante della squadra e del i° dipartimento marittimo, fu assunto nel 1892 alla carica di ministro della Marina. E nello stesso anno fu nominato senatore, dopo essere stato deputato per Grosseto nelle legislature XV, XVI e XVII. Nel 1894 ebbe il comando della squadra attiva, che l'anno successivo divenne squadra di riserva. Durante questo comando morì di polmonite a bordo della Lepanto.

Vedi anche
Acton, Guglielmo Ammiraglio (Castellammare di Stabia 1825 - Napoli 1896), fratello di Emerich e Ferdinando; capitano di fregata nella marina del Regno di Napoli, passato come capitano di vascello nella marina italiana, si distinse a Lissa. Fu ministro della Marina nel 1870-71, senatore (1871) e nel 1879 fu promosso ... Asinari di San Marzano, Alessandro Ufficiale (Torino 1830 - Roma 1906), partecipò alle campagne del 1848-49, di Crimea (1855-56), del '59 e del '66 e alla presa di Roma; promosso generale nel 1877, ebbe (1887-88) il comando delle truppe in Africa. Deputato (1872-76) e poi senatore (1894), fu ministro della Guerra nei gabinetti Rudinì ... Blanc, Alberto Blanc ‹blã›, Alberto. - Diplomatico e uomo politico (Chambéry 1835 - Torino 1904), optò per la nazionalità italiana al momento dell'annessione della Savoia alla Francia; educato alla scuola del Cavour, fu nel 1864, agli Esteri, capo di gabinetto di La Marmora; nel 1870, quale ministro plenipotenziario, ... Benedetto Brin Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro ...
Tag
  • ORDINE MILITARE DI SAVOIA
  • BRIGANTINO
  • AMMIRAGLIO
  • POLMONITE
  • BIRMANIA
Altri risultati per RACCHIA, Carlo Alberto
  • Ràcchia, Carlo Alberto
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Torino 1833 - La Spezia 1896). Dopo aver partecipato alle guerre d'indipendenza, compì una missione nei mari del Sud (1868-71), concludendo trattati commerciali col Siam e la Birmania. Segretario generale al ministero della Marina (1884) e poi ministro della Marina (1892-93), fu deputato ...
Vocabolario
ràcchio¹
racchio1 ràcchio1 agg. [per metafora scherz. da racchio2]. – Brutto, sgraziato, detto di persona, soprattutto di donna: una ragazza r.; quanto è racchia! (e anche, sostantivato, è una r.); la porta d’ingresso si spalanca e vediamo affacciarsi...
raccare
raccare v. intr. [da una radice onomatopeica *rakk-, largamente documentata in dialetti ital. e galloromanzi in genere, con questo o con sign. affini (sputare, espettorare, avere la diarrea)] (io racco, tu racchi, ecc.; aus. avere). – Nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali