• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONIGLIANI, Carlo Angelo

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONIGLIANI, Carlo Angelo

Anna Maria Ratti

Economista, nato a Modena il 25 giugno 1868, morto nella stessa città il 6 dicembre 1901. Trattò magistralmente varie questioni finanziarie e studiò l'applicazione delle dottrine della scuola economica austriaca alla teoria dell'incidenza delle imposte: l'opera sua più importante è appunto la Teoria generale degli effetti economici delle imposte (Milano 1890). Scrisse inoltre: Un nuovo sistema di tariffe ferroviarie (Firenze 1890); Le dottrine monetarie in Francia durante il Medioevo (Modena 1890); Note stanche sulla questione giuridica dei pagamenti monetari (Modena 1891); Il diritto pubblico nei sistemi finanziari (Bologna 1892); Le leggi scientifiche della finanza (Modena 1894); L'indirizzo teorico della scienza finanziaria (Bologna 1894); L'economia capitalistica nel sistema economico del Loria (Modena 1895); Per l'imposta progressiva (Torino 1896); La riforma delle leggi sui tributi locali. Studi e proposte (Modena 1898). Tutti questi saggi minori furono raccolti dopo la sua morte sotto il titolo di Saggi di economia politica e di scienza delle finanze (Torino 1903).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • INCIDENZA DELLE IMPOSTE
  • ECONOMIA CAPITALISTICA
  • SCIENZA DELLE FINANZE
  • IMPOSTA PROGRESSIVA
  • ECONOMIA POLITICA
Altri risultati per CONIGLIANI, Carlo Angelo
  • Conigliani, Carlo Angelo
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Modena 1868 - ivi 1901); studiò soprattutto il fenomeno finanziario, opponendosi agli schemi volontaristici di E. Sax e A. De Viti De Marco e sostenendo la natura politica, e non economica, dei tributi. Tra le opere: Teoria generale degli effetti economici delle imposte (1890), ...
  • CONIGLIANI, Carlo Angelo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
    Marco Cupellaro Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con la tesi Teoria generale degli effetti economici delle imposte (Milano 1890). Vinto il concorso per il perfezionamento per il 1889-90, ...
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali