• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGELONI, Carlo

di Giuseppe Bertelli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGELONI, Carlo

Giuseppe Bertelli

Compositore, nato a Lucca il 16 luglio 1834, morto il 13 gennaio 1901 nella stessa città, dove fu eretto nel 1905 un monumento alla sua memoria. Egli studiò dapprima nel seminario di S. Michele in Lucca, poi con Michele Puccini, avo di Giacomo Puccini. E di quest'ultimo fu appunto l'Angeloni il primo maestro, avendo occupato alla morte di Michele Puccini il posto di direttore dell'Istituto Pacini, dove rimase per 35 anni, formando con la sua sapienza e il suo amore d'insegnante anche altri ottimi maestri, quali Gaetano Luporini, Nicola Spinelli, Cortopassi, ecc. Prima di assumere la direzione, aveva già tenuto nello stesso istituto la cattedra di canto e composizione, e contemporaneamente dirigeva la Cappella comunale di Lucca. L'Angeloni è oggi un dimenticato, pur avendo lasciato pagine di felice ispirazione. Esse si trovano soprattutto nella sua musica religiosa: uno Stabat Mater, un Requiem (Torino 1879), un Miserere, cinque messe, mottetti, magnificat, cori e cantate, fra le quali alcune di carattere politico.

Scrisse poi parecchie opere (delle quali una buffa: Il Merciaio), rappresentate con fortuna, specialmente nei teatri di Lucca, dal 1855 al 1902, Carlo di Vienna, Alisa di Foix, Dramma in montagna.

Bibl.: L. Landucci, Carlo Angeloni: Cronistoria, Lucca 1905.

Tag
  • GAETANO LUPORINI
  • GIACOMO PUCCINI
  • CARLO ANGELONI
  • STABAT MATER
  • MAGNIFICAT
Altri risultati per ANGELONI, Carlo
  • Angelóni, Carlo
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lucca 1834 - ivi 1901). Studiò con Michele Puccini, fu distinto compositore chiesastico e teatrale, maestro di cappella nel duomo di Lucca e direttore del locale istituto musicale, dove ebbe alunni come G. Puccini, G. Luporini, N. Spinelli e altri venuti in fama.
  • ANGELONI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Anna Maria Monterosso Vacchelli Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci anni l'A. manifestò una spiccata tendenza agli studi musicali. Primo suo maestro fu Lorenzo Guidi, modesto compositore, ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali