BIANCHI, Carlo Antonio (Carlo, detto anche Bianchetti)
Figlio di Giovanni Battista, ingegnere, e di una Caterina, nacque a Pavia il 18 apr. 1714. I pochi dati biografici di questo modesto pittore si ricavano dai registri della parrocchia di S. Epifanio e dal libro delle convocazioni della Confraternita della SS. Trinità (presso la chiesa di S. Luca), alla quale egli appartenne dal 16 ott. 1735 e le cui riunioni frequentò fino al 1760 e, ancora una volta (29 giugno), nel 1774.
Secondo il Bartoli, il B. fu "educato nella Scuola di Roma" ma non è possibile individuare i suoi maestri. Ancora da chiarire è il rapporto tra lui e F. Giani, che sarebbe stato suo discepolo a Pavia. Il B. all'influsso romano accompagnò naturalmente quanto derivava dalla pittura che vedeva nell'ambiente lombardo, e che chiedeva modi aggraziati; questa inflessione si innestò sulla sua tendenza accademica. Negli affreschi, i corpi robusti, sviluppati però a serpentina, hanno volti pienotti e i panneggi mostrano, con le pieghe un po' dure, larghi svolazzi; le tinte sono forzate, chiare, ma non luminose, talvolta gessose. Negli ultimi quadri egli tese a più rifiniti modi neoclassici.
Delle molte opere del B., a Pavia e nel Pavese, enumerate dal Bartoli, si sono reperite le seguenti, che gli vanno sicuramente riconosciute: Broni, Collegiata: Gloria di S. Contardo, tondo nella volta della cappella del santo; Casteggio, S. Sebastiano: affresco nella cupola sopra l'altar maggiore con Trinità e angeli e quattro angioletti negli spicchi; Olevano Lomellina, parrocchiale: Santi e due Angeli, nei vani dei due altari laterali; Pavia, S. Francesco: S. Giuseppe da Copertino e, sopra, l'ovato con La nascita di Cristo nella prima cappella a sinistra, la Sacra Famiglia nella terza cappella; Pavia, S. Luca: Vergine col Bambino e s. Filippo Neri, al primo altare a sinistra, e S. Agata medicata da s. Pietro (datato 1754; nella firma il B. dichiara di appartenere alla Confraternita della Trinità), al primo altare a destra; Torricella, parrocchiale: affresco della cupola sopra l'altar maggiore con il Padre Eterno, e quattro angioletti negli spicchi, e due ovati con S. Francesco di Sales e S. Carlo Borromeo, nel presbiterio.
Il Natali (in Thieme-Becker) riferisce dubitativamente al B. il grande affresco con Santi in adorazione posto sulla facciata di un palazzetto gotico di piazza della Vittoria a Pavia; opinione che condividiamo per quanto il deperimento dell'affresco consente di giudicare. Per parte nostra gli riferiremmo l'Immacolata della parrocchiale di Carpignago e forse l'affresco con la Gloria di un santo nella volta della navata di S. Sebastiano a Casteggio, in cui è sicuramente suo l'affresco con la Trinità.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio della chiesa di S. Francesco, Registro dei nati e battezzati della Parrocchia di S. Epifanio dal 16 ott. 1706 al 20 dic. 1733, p. 101 nuova numerazione (atto di battesimo); Ibid., Archivio della chiesa di S. Luca, Libro dei Confratelli della SS. Trinità 1664-1678, lettera B: 16 ott. 1735; Ibid., Libro i dei Convocati: f. 1r, 5v, 118r; Libro n dei Convocati: f. 80r; F. Bartoli,Notizia delle pitture... nel ducato di Milano, II, Venezia 1777, pp. 1, 5 s., 19 ss., 25 ss., 29, 31 ss., 38, 55, 60 s., 75, 78, 90; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 38; S. Ticozzi, Diz. degli architetti scultori pittori, Milano 1830, I, p. 160; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia.., Venezia 1838, IX, p. 103; C. Dell'Acqua, Ricordi stor. biogr. pavesi, Pavia 1870, pp. 37, 128, 351, 382; P. Prelini, S. Siro…, II, Pavia 1890, p. 410; C. Dell'Acqua, Di alcune memorie... relative alla chiesa di S. Bartolomeo in Pavia, Pavia 1900, p. 27; R. Maiocchi, Le chiese di Pavia, Pavia 1903, I, pp. 106, 147, 178, 194; II, pp. 60, 128; A. Cavagna Sangiuliani, La chiesa di S. Agata in Monte a Pavia…, in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VII(1907), p. 68; D. Morani, Diz. dei pittori pavesi, Milano 1948, pp. 31 s.; F. Fagnani,Guida di Pavia, Pavia 1965, pp. 69 s., 88; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 581.