• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMELLINI, Carlo

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARMELLINI, Carlo

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane in un'accademia degli alunni del Collegio romano, conseguendo momentanea fama di liberale. Ma, restaurato il governo pontificio, il dotto avvocato cantò in versi italiani altrettanto ispirati Pio VII e Leone XII, ed entrato nella magistratura concistoriale, si segnalò per la profonda conoscenza del diritto romano e per il suo valore di giurista, ma si astenne del tutto dalla politica. Già vecchio fu colpito dall'avvento di Pio IX, e divenne uno dei più caldi ammiratori del papa ritenuto liberale, e fu tra i sostenitori delle sue riforme. Collaborò al Contemporaneo ed ebbe incarichi o fece parte di commissioni amministrative e giuridiche. Istituito il Consiglio dei deputati, vi fu inviato dagli elettori di Albano, Iesi e Terni. A poco a poco, trascinato dagli eventi, si convertì alle idee radicali, e, dopo la fuga del pontefice, nominato ministro dell'Interno (23 dicembre 1848), organizzò le elezioni per la Costituente, nella quale sedette rappresentante di Roma. Nella nuova assemblea egli affermò in un discorso, notevole per senso giuridico e per caldo amor di patria, il diritto del popolo dello Stato Pontificio di darsi un nuovo governo, e invocò mazzinianamente l'Italia del popolo (5 febbraio 1849). Proclamata la repubblica, fece parte del Comitato esecutivo, finché il 30 marzo fu eletto triumviro con il Mazzini e il Saffi. Rimasto, in fondo, un moderato, influì poco sulle vicende politiche, trattando solo questioni giuridiche. A lui spettano, infatti, molte di quelle leggi, che fecero dire al Gladstone che in esse si sentiva la sapienza dell'antica Roma. Caduta la repubblica, visse oscuramente nel Belgio gli ultimi suoi anni.

Bibl.: La guardia nazionale italiana, Roma, 16 febbraio 1849; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, I, Milano 1884, pp. 298-299.

Vedi anche
Aurelio Salicéti Uomo politico e patriota italiano (Ripattoni, Teramo, 1804 - Torino 1862). Avvocato, insegnò diritto civile all'univ. di Napoli (1835-48). Di orientamento democratico, aderente alla Giovine Italia, dopo la concessione della costituzione a Napoli fu intendente della provincia di Salerno e poi ministro ... Manara, Luciano Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ...
Tag
  • ITALIA DEL POPOLO
  • STATO PONTIFICIO
  • COLLEGIO ROMANO
  • DIRITTO ROMANO
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per ARMELLINI, Carlo
  • Armellini, Carlo
    L'Unificazione (2011)
    Giurista e patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863). Compiuti gli studi giuridici alla Sapienza di Roma, intraprese una brillante carriera legale e durante la prima Repubblica romana (1798-99) si fece conoscere per le sue idee liberali. La sua carriera politica cominciò con l’avvento ...
  • Armellini, Carlo
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota (Roma 1777-Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863). Giurista e avvocato concistoriale a Roma, entrò in politica con l’avvento di Pio IX; passò poi rapidamente alle idee radicali. La convocazione della Costituente e la proclamazione della Repubblica romana (1849) furono in gran parte opera sua. ...
  • Armellini, Carlo
    Enciclopedia on line
    Patriota (Roma 1777 - Saint-Josse-ten-Noode, Belgio, 1863); giurista e avvocato concistoriale a Roma, entrò nella vita politica con l'avvento di Pio IX (collaborazione al Contemporaneo); passò poi rapidamente alle idee radicali. La convocazione della costituente e la proclamazione della Repubblica romana ...
  • ARMELLINI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Renzo De Felice Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica romana, si fece conoscere come uomo di idee novatrici e sostenitore di un radicale mutamento delle cose romane. Di ...
Vocabolario
armellinato
armellinato s. m. e agg. [der. di armellino1]. – In araldica: 1. s. m. Varietà dell’armellino con uno o ambedue gli smalti diversi dall’argento e dal nero. 2. agg. Attributo delle figure caricate di moscature.
armellina
armellina s. f. [da armellino2]. – Nome con cui si indicano in commercio i semi di albicocca o di pesca usati nell’industria dolciaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali