• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Viano, Carlo Augusto

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Viano, Carlo Augusto

Antonio Rainone

Storico della filosofia, nato ad Aosta il 10 luglio 1929. Formatosi alla scuola di N. Abbagnano (con cui si laureò nel 1952) nell'università di Torino, insegna storia della filosofia presso la medesima università. Sin dagli anni Cinquanta ha contribuito con rinnovata sensibilità alla ricerca storico-filosofica - spesso condizionata da orientamenti eccessivamente speculativi - rivolgendo i propri interessi soprattutto alla logica antica e al rapporto scienza-filosofia sia nel pensiero antico sia in quello moderno.

Nei suoi primi lavori ha studiato varie problematiche del pensiero greco, con particolare riguardo alla logica di Aristotele (del quale ha inoltre curato le traduzioni della Politica e della Metafisica). Grande attenzione ha poi dedicato all'empirismo moderno, occupandosi in particolare di Locke (da segnalare, al proposito, la sua cura di alcuni inediti lockiani). Dell'opera di Locke ha messo in evidenza non solo gli aspetti gnoseologici e il loro rapporto con la cultura scientifica del Seicento, ma anche, in un confronto continuo con le condizioni storiche inglesi del tempo, le profonde esigenze di rinnovamento intellettuale, politico e religioso di cui essa si fece portavoce. Mantenendo sempre vivo l'interesse per la cultura greca, ha inoltre compiuto un'articolata indagine sul rapporto tra sapere filosofico e sapere tecnico-pratico nella cultura filosofico-scientifica greca, mettendo in rilievo i nuovi orientamenti empiristi caratteristici della medicina alessandrina in contrasto con la medicina di orientamento razionalista. Negli anni più recenti si è dedicato a problematiche contemporanee, con particolare attenzione per l'etica. Insieme a P. Rossi ha diretto una Storia della filosofia in 6 volumi (1993-99).

Opere principali: La logica di Aristotele (1955); John Locke. Dal razionalismo all'illuminismo (1960); Etica (1975); La selva delle somiglianze. Il filosofo e il medico (1985); Teorie etiche contemporanee (1990).

Vedi anche
Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Pietro Róssi Róssi, Pietro. - Storico italiano della filosofia (n. Torino 1930); prof. nell'univ. di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia). Allievo di N. Abbagnano, si è occupato prevalentemente, a partire da un'importante ricostruzione dello storicismo tedesco, dei problemi ... Martinétti, Piero Martinétti, Piero. - Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. ... Geymonat, Ludovico Geymonat ‹ˇʃei̯monà›, Ludovico. - Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • GNOSEOLOGICI
  • RAZIONALISMO
  • ILLUMINISMO
  • ARISTOTELE
  • JOHN LOCKE
Altri risultati per Viano, Carlo Augusto
  • Viano, Carlo Augusto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico italiano della filosofia (n. Aosta 1929). Prof. dal 1964, ha insegnato storia della filosofia all’univ. di Torino. Suoi campi privilegiati di interesse sono il pensiero antico (in partic. i problemi di storia della logica e teoria della scienza) e la formazione della filosofia moderna, di cui ...
  • Viano, Carlo Augusto
    Enciclopedia on line
    Storico italiano della filosofia (Aosta 1929 - Torino 2019); prof. univ. dal 1964, ha insegnato storia della filosofia a Torino, dove è emerito dal 2004. Ha come campi privilegiati di interesse il pensiero antico (in particolare i problemi di storia della logica e teoria della scienza) e la formazione ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali