• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARAVALLE, Carlo

di Maria Luisa Scauso - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARAVALLE, Carlo

Maria Luisa Scauso

Nato il 21 genn. 1826 a Como, studiò a Milano e poi a Gorla Minore, dove fu allievo di Giuseppe Sirtori, ancora sacerdote. In seguito si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Padova. Per aver partecipato a moti studenteschi nel 1848 fu arrestato e escluso da tutte le università dell'impero austriaco.

Seguitò comunque a studiare privatamente e si dedicò alla letteratura e alla satira in particolare, verso la quale lo portavano il suo carattere, l'educazione ricevuta e le vicende personali. Oltre a tradurre dal francese le satire del Boileau, ne compose egli stesso di argute e vivacissime, dall'ispirazione moralistica affine a quella del Parini, che gli valsero larga popolarità, sotto lo pseudonimo di Anastasio Buonsenso.

Esse furono pubblicate, spesso sfidando la censura austriaca per la massima parte in vari periodici nulanesi, come Il Pungolo illustrato, diretto da Leone Fortis, L'uomo di pietra, Cosmorama, Quel che si vede e non si vede, Solitudine.

Le prime satire in versi apparvero nel 1856 sul Pungolo: I Fannulloni, La Borsa, Le Odierne Magie. Seguirono nel 1857: La Mantenuta e Satire in versi; negli anni seguenti altre liriche moralistiche o patriottiche apparivano, oltre che sui periodici, su opuscoli e pubblicazíoni d'occasione, oggi introvabili. Solo talvolta il B. le raccoglieva in volume, come Cosette del core (Milano 1863) e Sonetti (Milano 1865).

In esse quasi sempre l'ispirazione educativa e politica prevale, a danno della finitezza formale; le sue doti di verseggiatore arguto sono soffocate in una produzione disorganica e frettolosa, spesso improvvisata. La letteratura cessò ben presto di essere la sua sola occupazione, poiché, dopo la liberazione della Lombardia, T. Mamiani, ministro della Pubblica Istruzione, gli offrì la cattedra di letteratura nei licei di stato.

Il B. insegnò a Milano in vari licei (quindicianni al Beccaria), all'Accademia di lettere e scienze, al politecnico, alla scuola agraria e in collegi privati: dovunque svolse un'apprezzata attività di educatore. Per due anni fu anche consigliere comunale e assessore per l'istruzione superiore, ma rifiutò poi di essere rieletto, per non transigere coi propri princìpi, schiettamente democratici e anticlericali.

Dopo un periodo di relativo silenzio, dovuto a queste molteplici occupazioni, tornò all'attività poetica, con Una parabola (1874), Un'ora serena (1877), La leggenda della pellagrosa (1878), La leggenda del maestro rurale (1879), Capricci satirici (1882), Fioretti educativi di un vecchio maestro (1891), composizioni in versi apparse a Milano su giornali o in opuscoli.

In queste opere, ancora di tono educativo sociale, ma spesso di stanca ispirazione, avvertiamo il suo carattere integro, nemico di ogni ipocrisia, piuttosto incline alla solitudine e diffidente verso gli aspetti moderni della società.

Nel 1896 si era ritirato dall'insegnamento ufficiale; continuò la sua opera solo in qualche collegio femminile fino alla morte, avvenuta l'11 febbr. 1900 a Milano.

Della sua dispersa produzione, gran parte fu raccolta da L. Corio (direttore del periodico milanese La famiglia e la scuola al quale, nel 1876, il B. aveva collaborato) nel volume Pagine sparse, da lui pubblicato, con altri, a Milano nel 1903.

Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 94-95; F. Cameroni, C. B. educatore e scrittore, in La Vita internazionale, VI (1903), p. 339; Pagine sparse di C. B., a cura di T. Massarani, L. Corio e G. Weiss, Milano 1903 (cfr. la prefazione Cenni critico-biografici, alle pp. I-LIX); T. Massarani, Anastasio Bonsenso, in Nuova Antologia,16 febbr. 1903; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 215 s.; Diz. del Risorgimento Naz., II, p. 169; Enciclop. Ital., VI, p. 111.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GIUSEPPE SIRTORI
  • GIURISPRUDENZA
  • GORLA MINORE
  • LEONE FORTIS
  • C. BARAVALLE
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali