• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBERINI, Carlo

di Alberto Merola - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBERINI, Carlo

Alberto Merola

Nacque a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori il 28 maggio 1562. Impegnato nell'attività commerciale della famiglia, lavorò presso l'agenzia di Ancona, consigliato, oltre che dallo zio tutore monsignor Francesco, anche dal fratello minore, Maffeo, il futuro Urbano VIII, che a Roma con la sua rapida carriera in curia stava consolidando la base economica della famiglia. Le notizie che abbiamo del B. sono in gran parte ricavabili dal carteggio, sempre di carattere privato, che egli ebbe con Maffeo prima del suo definitivo trasferimento a Roma (che avvenne prima del 1604).

Nel 1594 il B. si era sposato con Costanza Magalotti, dalla quale ebbe sette figli: il primogenito morì a poco più di un anno; delle tre figliole, Camilla, Maria e Clarice, la prima e l'ultima furono monache nel convento carmelitano di S. Maria degli Angeli in Firenze, e Maria sposò un gentiluomo bolognese, Tolomeo Duglioli; Francesco e Antonio divennero cardinali, e Taddeo, principe di Palestrina, rimase l'unico erede laico della casa.

Nei venti anni circa che trascorse a Roma, dal suo trasferimento all'elezione di Urbano VIII, il B. amministrò i beni della famiglia, e soprattutto quelli del fratello cardinale, con molta abilità, impegnandoli sia in attività finanziarie e mercantili sia nell'acquisto di feudi e possedimenti terrieri. E questa natura di saggio e prucLente amnunistratore egli conservò anche dopo il 1623, nonostante il vistoso titolo di generale della Chiesa, cioè di comandante supremo delle truppe pontificie, conferitogli in quell'anno dal fratello: titolo a cui si aggiungeva quello di duca di Monterotondo, in seguito all'acquisto di quel feudo. Si accinse con scrupolo al suo incarico, riorganizzando soprattutto dal punto di vista disciplinare e amministrativo le norme militari con un pubblico ordinamento dal titolo: Capitoli e leggi da osservarsi inviolabilmente per ordine espresso della Santità di N. Sig. dalle militie a piede e a cavallo dello Stato Ecclesiastico,Roma 1626. E alla sua severa e pedante personalità è forse riconducibile, nel nuovo clima di affari politici in cui per forza di cose si era venuto a trovare, l'attenta lettura che fece del Principe di Machiavelli: lettura che lo indusse poi a tracciare dell'opera una specie di schematico riassunto in latino dal titolo Synopsis totius libri de Principe,che si conserva autografo (Arch. Barb.,fascicolo sciolto, dopo la busta 104).

Il B. morì nel corso d'una missione a Bologna, dove aveva accompagnato il figlio cardinale Antonio, legato di pace nella questione del Moiiferrato, il 26 febbraio 1630.

Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Archivio Barberini. Documenti contemporanei al pontificato,buste 100-104; Bibl. Apost. Vat.: mss. Barb. lat.10052-10078 (contengono una parte del carteggio tra Maffeo e il B., degli anni 1585-1622); G. Cincio, In funere ill.mi et ec.mi Principis C. B. generalis S. R. E...,Romae 1630; V. Doni, In funere illustr. et excellentiss. principis C. B...,Romae 1630; A. Pandulfo, Oratio in funere illustr. et excellentiss. D. C. B. pontificiae classis imperatoris,Ferrariae s. d. [ma 16301; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII,Roma 1931, passim; P.Pecchiai, Costanza Magalotti Barberini, cognata di Urbano VIII, in Archivi,s. 2, XI-XII (1949), pp. 11-41; Id., I Barberini,in Archivi, Roma 1959, quad. s, pp. 130-133 e passim.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Eugen principe di Württemberg Württemberg ‹vü´rtëmberk›, Eugen principe di. - Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MONTEROTONDO
  • PALESTRINA
  • CARDINALE
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per BARBERINI, Carlo
  • Barberini, Carlo
    Enciclopedia on line
    Fratello di Urbano VIII (Firenze 1562 - Bologna 1630), padre dei card. Francesco e Antonio e di Taddeo. Chiamato a Roma dal fratello cardinale (1600 circa), si dedicò dapprima all'amministrazione dei beni di famiglia, poi, dopo l'elezione del fratello al pontificato (1623), nella sua qualità di luogotenente ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
barberina
barberina s. f. [dal cognome Barberini]. – Nome delle monete, spec. di quelle d’argento o di mistura da 5 soldi, coniate in Avignone dal 1637 con il nome e l’effigie di papa Urbano VIII Barberini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali