• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEOLCHI, Carlo

di Renato Soriga - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEOLCHI, Carlo

Renato Soriga

Patriota, nato ad Arona nel 1796, morto a Torino il 6 giugno 1867. Laureatosi in legge nell'università di Pavia, nel 1821 prese parte ai moti rivoluzionarî piemontesi, e fu uno dei più compromessi nell'episodio di S. Salvario (10 marzo 1821), del quale più tardi narrò (Il fatto di S. Salvario, Torino 1853; 2ª ed., ivi 1873) le tristi vicende. Riparato a Genova, andò in esilio (12 aprile), dapprima in Spagna, dove militò nelle file dei costituzionali insieme con altri esuli italiani, quindi a Londra, dove insegnò privatamente lingua e letteratura italiana. Scrisse colà e diede alla luce nel 1830 alcune sue Reminiscenze dell'esilio, che poi ampliò e ristampò a Torino nel 1852. Tornato in Italia (marzo 1850), visse una tranquilla esistenza a Torino, dove fondò un periodico intitolato Lo Stendardo italiano. Fu eletto deputato per le legislature VI e VII (1857-1859).

Bibl.: A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte, Firenze 1879; G. Bustico, Un profugo novarese del '21. C. Beolchi, Novara 1923.

Tag
  • PIEMONTE
  • FIRENZE
  • GENOVA
  • LONDRA
  • TORINO
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali