• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERENGO, Carlo

di Giovanni Pillinini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERENGO, Carlo

Giovanni Pillinini

Nacque a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena Frigero. Non era nobile (il ramo patrizio dei Berengo si era estinto qualche secolo prima), ma apparteneva alla cittadinanza "originaria ". Entrò nella carriera burocratica, divenendo notaio ducale. Nel triennio 1563-66 ebbe il suo primo incarico importante: fu segretario dell'ambasciatore veneziano presso il duca di Savoia, Giovanni Correr. Tornato a Venezia, riprese per qualche tempo le sue mansioni burocratiche e sposò una Contarini. Questo matrimonio con una nobile gli dette la possibilità di inserirsi negli ambienti della politica e della diplomazia e di partecipare in modo meno indiretto agli affari pubblici. Nel 1571 infatti si recò in Francia con il suocero, Lunardo Contarini, che compiva il viaggio in qualità di ambasciatore straordinario, ufficialmente per congratularsi con Carlo IX per le sue recenti nozze con Elisabetta d'Austria, ma soprattutto per indurre il re, anche con l'argomento della nuova parentela asburgica, ad aderire alla lega antiturca. La missione, durata due mesi, fu per il B., che vi aveva partecipato come segretario, la premessa per un incarico di maggiore responsabilità. Infatti nel 1572 egli fu nominato residente a Milano,. carica tra le più elevate cui uno che non fosse nobile poteva aspirare. Raggiunse la sede nel giugno del 1572, rimanendovi sino alla fine dei 1573.

La sua attività è documentata da una serie di cinquantaquattro dispacci al Senato, dal 4 giugno 1572 al 3 dic. 1573. Il B. inviò soprattutto informazioni, raccogliendo voci e documenti; ma non mancano nelle sue lettere osservazioni acute e penetranti. Di particolare interesse i dispacci del 1573 che rivelano lo stato di tensione venuto a crearsi tra le autorità spagnole di Milano, allorché Venezia aveva concluso la pace separata con i Turchi. Il B., nonostante l'ostilità che circondava in quel momento la Repubblica, seppe mantenere con molta abilità e con buon senso rapporti cordiali con gli Spagnoli rendendo quindi meno intollerabile sul piano psicologico la decisione veneziana. Le sue informazioni si riferiscono anche ai problemi interni del Milanese e in particolare ai rapporti fra le autorità spagnole e Carlo Borromeo, resi delicati dalle iniziative giurisdizionali dell'arcivescovo.

Alla fine del 1573, per motivi di salute e di famiglia (la morte della moglie, ancora in giovane età, e del figlio di appena due anni), il B. chiese ed ottenne il rimpatrio. Fu sostituito da Ottaviano Maggi.

Tornato in patria, rientrò nei ranghi della burocrazia e contrasse nuove nozze, sposando Elisabetta Zignon. Dal 1586 al 1589 fu segretario del Consiglio dei Dieci. Nel 1589 fu coinvolto in uno dei tanti processi istruiti a tutela della moralità contro la corruzione dilagante, e nel marzo, prevedendo il peggio, si allontanò da Venezia. Fu condannato in contumacia un mese dopo: privato dell'incarico di segretario, fu bandito da tutti i territori della Repubblica. In seguito venne però riabilitato e nel 1593 fu incaricato dal Consiglio dei Dieci della rubricazione e registrazione della corrispondenza diplomatica. Morì negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595, anno del suo ultimo testamento.

Fonti: Archivio di Stato di Venezia, Testamenti,1190 (157), 1220 (45), 1266 (4); Ibid., Dispacci degli Ambasciatori al Senato, Milano, f 3, nn. 1-54; Ibid., Consiglio dei Dieci, Criminali (registri): 10 e 25 maggio 1589; Ibid., Secreta: 28 apr. 1593; Ibid., Miscellanea Codici, I, Storia veneta,9, G. Tassini, Cittadini veneziani (la notizia qui riportata di un esilio del B. a Cipro è priva di fondamento ed anzi manifestamente errata per ragioni cronologiche); Ibid., Miscellanea codici, I, Storia veneta, 4, T. Toderini, Genealogia delle famiglie venete.

Vedi anche
ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Asburgo (o Absburgo; ted. Habsburg). - Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli Asburgo ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, ... Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali