• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCA, Carlo Bernardo

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSCA, Carlo Bernardo

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Occhieppo Superiore (Biella) il 6 novembre 1792, morto a Torino il 13 luglio 1867. Seguiti gli studî medî a Biella, ad Alessandria e a Casale, entrò nel 1808 nell'École Polytechnique di Parigi, passò in quella di Ponts-et-Chaussées, uscendone ingegnere. Incominciò la carriera (1812) nella Corrèze, fu poi trasferito a Savona, dove progettò molte opere per la strada litoranea e per quelle attraverso l'Appennino. Richiamato a Parigi, minacciata dalla coalizione europea, vi lavorò, quale tenente del genio, alle fortificazioni di Montmartre. Alla restaurazione optò per il servizio dei re di Sardegna: fu a Conflans (ora Albertville) per riordinarvi la rete stradale e i fabbricati pubblici, poi (1816) fu a Savona, dove costruì alcune opere già da lui progettate al tempo dell'impero, quindi (1818) a Torino, attendendovi a lavori stradali (Rivoli-Susa, Pino-Chieri, Piacenza-Torino e Torino-Milano). Nel 1819 l'università di Torino lo nominò ingegnere civile e idraulico, dispensandolo da ogni esame; verso quest'epoca incominciò a studiare il grande ponte che porta il suo nome, gettato sulla Dora a Torino, che si cominciò nel 1828 e si inaugurò nel 1830. Nel 1825 era stato nominato ispettore del Genio Civile; in tale anno e nei seguenti studiò i murazzi del Po a Torino, la chiesa votiva di Nizza Marittima, la sistemazione dell'Accademia Albertina, il viadotto di Losanna sul torrente Ilon. Fu nominato senatore del regno nel 1848.

Bibl.: P. Richelmy, Notizie biografiche intorno al commendatore C. B. M., Torino 1868; S. Pozzo, Notizie biografiche su C. B. M., Biella 1869.

Vedi anche
Céppi, Carlo Céppi, Carlo. - Architetto italiano (Torino 1829 - ivi 1921), allievo di C. Promis; dal 1869 prof. di architettura all'univ. di Torino. Costruì a Torino le chiese di S. Gioacchino (1876) e del Sacro Cuore di Maria (1887); collaborò al progetto della stazione di Porta Nuova (1865-68). Dora Riparia Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), poi da sinistra quelle dei torrenti Bardonecchia (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa). Confluisce ... Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo Giusèppe Benedetto Cottolengo, santo. - Sacerdote (Bra 1786 - Chieri 1842). Si dedicò dapprima alla cura d'anime, poi, già quarantenne, all'assistenza dei derelitti; nel 1827 aprì a Torino la Casa della volta rossa, per ammalati e infelici. Scoppiato il colera del 1831, la casa si dimostrò inadeguata; ... Occhieppo Superiore Comune della prov. di Biella (5,2 km2 con 2887 ab. nel 2008, detti Occhieppesi).
Altri risultati per MOSCA, Carlo Bernardo
  • MOSCA, Carlo Bernardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Annalisa Dameri – Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre era di semplici origini; la madre apparteneva a una famiglia poco più agiata (Occhieppo Superiore, parrocchia di S. Stefano, ...
  • Mósca, Carlo Bernardo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Occhieppo Superiore 1792 - Torino 1867); già attivo nel servizio ponti e strade durante il periodo napoleonico, optò poi per il servizio del re di Sardegna. Costruì opere stradali a Conflans (ora Albertville), a Savona, a Torino (il grande ponte sulla Dora del 1828-30 che porta il suo nome). ...
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
fiór mósca
fior mosca fiór mósca locuz. usata come s. m. – Orchidea comune in Italia (Ophrys muscifera), il cui fiore richiama l’idea di un insetto simile a una mosca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali