• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINI, Carlo

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BINI, Carlo

Arnaldo MOMIGLIANO

Nacque a Livorno il 1° dicembre 1806. Il padre lo costrinse al commercio, nonostante il suo amore per gli studî e il suo temperamento di solitario. Col Guerrazzi, col Mazzini, col Tommaseo, con Elia Benza pubblicò l'Indicatore livornese. Sospeso il giornale per ragioni politiche, sospettato dalla polizia del granduca, sequestrata una sua lettera in gergo al Benza, fu incarcerato a Portoferraio nel 1833. Là compose il Manoscritto di un prigioniero, l'opera che gli diede fama (v. Scritti editi e postumi, Livorno 1843). Dopo una breve prigionia, tornò al commercio e agli studî. Morì a Carrara, di apoplessia, il 12 novembre 1842.

Temperamento di sentimentale e di romantico, lo descrivono bene le parole del Mazzini, che dettò l'epigrafe per la sua tomba e un proemio per l'edizione citata: "La sua calma era calma di vittima; il suo sorriso, dacché ridere nol vidi mai, un sorriso d'esule, dei più mesti ch'io m'abbia incontrati". Tradusse, per affinità di indole, da Byron e da Sterne; appartenne alla schiera degli umoristi divaganti, e derivò qualche atteggiamento da modelli stranieri. Nella sua opera maggiore, infatti, alla descrizione della sua vita di carcerato s'intrecciano considerazioni sociali e politiche, riflessioni sul suicidio, sul libero arbitrio, sull'esistenza di Dio, sulle donne. Degne di ricordo le Lettere all'Adele (a cura di A. Mangini e D. Provenzal, Roma 1926), epistolario tipico del periodo romantico, con atteggiamenti foscoliani e titanici, che svela facilmente le debolezze dell'uomo. Le lettere sono indirizzate ad Adele Perfetti de Witt.

Bibl.: Per la bibliografia delle opere e della critica: A. Mangini, Carlo Bini, in Nuova Antologia, 16 agosto 1907; poi le prefazioni di G. Levantini-Pieroni alle edizioni degli Scritti di Carlo Bini, Firenze 1869 e 1900; G. Rabizzani, Sterne in Italia. Riflessi nostrani dell'umorismo sentimentale, Roma 1920, parte 3ª.

Vedi anche
Pollastrini, Enrico Pittore (Livorno 1817 - Firenze 1876), allievo di P. Benvenuti e G. Bezzuoli all'Accademia di Firenze, dove poi insegnò (dal 1845). Dipinse quadri storici, religiosi e ritratti con rigore accademico: Nello e la Pia (1851, Firenze, Galleria d'arte moderna), L'elemosina di s. Lorenzo (1862, Livorno, Santa ... Bandi, Giuseppe Scrittore e patriota (Gavorrano, Grosseto, 1834 - Livorno 1894), mazziniano, preparò una rivolta in Toscana nel 1857, che fallì e costò al B. due arresti e un anno di prigionia. Nel 1859 entrò nell'esercito piemontese, che abbandonò nel 1860 per partecipare alla spedizione dei Mille; di nuovo ufficiale ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Tag
  • ESISTENZA DI DIO
  • LIBERO ARBITRIO
  • PORTOFERRAIO
  • CARLO BINI
  • APOPLESSIA
Altri risultati per BINI, Carlo
  • Bini, Carlo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Livorno 1806 - Carrara 1842), fu tra i fondatori dell'Indicatore livornese; amico fraterno del Mazzini, che dettò una commossa prefazione ai suoi scritti (pubbl. post., 1843), fu un temperamento inquieto, sempre desideroso di liberarsi dagli impegni della vita di commerciante alla quale il ...
  • BINI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Maria Fubini Leuzzi Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, dove fra il 1819 e il '22 figura fra gli studenti premiati. Nel collegio strinse amicizie che dovevano ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali