• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRISIGHELLA, Carlo

di Giacomo Bargellesi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRISIGHELLA, Carlo

Giacomo Bargellesi

Figlio di Girolamo e di una Lucrezia, nipote del pittore C. Bonone, si ritiene nato qualche anno prima della morte di questo (1632) che, vecchio e infermo, era stato accolto dai Brisighella. Tale supposizione è confortata dal fatto che il B. fu scolaro di L. Lana, morto nel 1646.

Il Baruffaldi (nato nel 1675) lo conobbe personalmente e lo ricorda ripetutamente nei suoi scritti come "oltremodo dilettante di pittura", ma senza citarne alcuna opera e qualificandolo piuttosto come conoscitore d'arte. Il B. aveva infatti raccolto in un suo scritto, condotto innanzi fino al 1704, rimasto inedito e ora non più reperibile nell'originale, una serie di notizie sulle opere di pittura conservate a Ferrara, ma, come nota il Baruffaldi, in una lettera del 17 sett. 1723 a P. A. Orlandi (in Bottari-Ticozzi), "il buon uomo era senza lettere" così che il Baruffaldi stesso pensò di rimaneggiarle. Del manoscritto così rimaneggiato (1724 circa) e con successive annotazioni del Barotti (1741 circa) esistono due esemplari nelle Biblioteche civiche di Ferrara (ms. 429 Antonelli) e di Bologna (B. 175): Descrizione delle pitture e sculture che adornano le chiese et oratori di Ferrara. Nel 1696 il B. curò l'apposizione di una lapide sulla tomba del Bonone nella chiesa di S. Maria in Vado; del famoso prozio, aveva anche raccolto una serie di disegni. La sua morte avvenne a Ferrara il 17 apr. 1710, come attesta il Baruffaldi nel manoscritto sopracitato.

Il B. è stato talora confuso (per es., Thieme-Becker) con Carlo Brisighella Eismann, pittore veneto.

Fonti e Bibl.: G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., Milano 1822, II, pp. 135 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1844, pp. 35, 296, 406 s.; II, ibid. 1846, pp. 173, 175-177, 207; G. Guarini, Suppl.a F. Borsetti,Ad Ferrariensis Gymnasii Historiam, Bologna 1741, IV, p.113; C. Cittadella; Cat. istor. de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1783, III, pp. 115, 183 s.; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, pp. 97 s.; G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Bibl. di Ferrara, Ferrara 1884, p. 204; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 439 s. (sub voce Eismann., Carlo).

Vedi anche
Baruffaldi, Girolamo, senior Letterato (Ferrara 1675 - Cento 1755), sacerdote. Tra le opere di vario genere da lui scritte ricordiamo una Dissertatio de poëtis Ferrariensibus (1698); il Grillo (1738), poema giocoso; Il canapajo (1741), poema didascalico; e 27 ditirambi che, come già il Lemene, chiamò baccanali, dei quali il più ... Giovanni Andrea Baròtti Baròtti, Giovanni Andrea. - Poligrafo (Ficarolo 1701 - Ferrara 1772), autore di una biografia dell'Ariosto, premessa all'edizione delle Opere da lui curata (1741); del 1º vol. delle Memorie istoriche di letterati ferraresi (post., a cura del figlio Lorenzo, 1777); di note alla Secchia rapita del Tassoni ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Guarino Guarini (propr. Camillo). - Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici non mirano all'unità, ma a un sorprendente collegamento di parti individualmente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali