• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUGATTI, Carlo

di Raffaele Calzini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUGATTI, Carlo

Raffaele Calzini

Nato a Torino nel 1855, residente prima a Parigi, poi a Milano, vive attualmente a Pierrefonds. Artista decoratore, uno dei primi che portarono nell'arte del mobilio il senso di un'estetica e di un'architettura nuove, libere dall'imitazione volgare dell'antico. A Parigi, alle dipendenze e per conto della casa Hébrard, modellò argenterie artistiche per servizi da tavola. Il fratello Berto, noto costruttore di automobili, vive a Pierrefonds dove ha la sua fabbrica (v. automobile).

Rembrandt B., nato a Milano il 16 ottobre 1884. Fu allievo dello scultore Paolo Troubetzkoy. Poco alla volta si liberò dalle pericolose influenze dell'impressionismo, consolidando la sua tecnica e la sua modellazione nella scultura degli animali. Emigrato a Parigi giovanissimo, la sua arte fu notata e incoraggiata da Giorgio Clémenceau, che raccomandò il giovane scultore presentandolo alla casa editrice d'arte Hébrard, e fece si che alcune sue opere fossero accolte nel museo del Lussemburgo. Negli ultimi tempi della sua vita si era specializzato nella scultura animalista, interpretando con caratteristica nervosità, con un acuto studio della meccanica e dello spirito particolari d'ogni animale, soprattutto i movimenti delle fiere. Conosceva i principali giardini zoologici d'Europa e vi passava lunghe ore di studio. Era a Bruxelles allo scoppio della guerra europea: l'invasione del Belgio, il crollo delle idealità umanitarie determinarono in lui uno scoramento così profondo da spingerlo al suicidio l'8 gennaio 1915 in Parigi.

Bibl.: Rossi-Sacchetti, R. B. sculpteur, C. B. et son art, Parigi 1907; Th. Lasius, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; A. Colasanti, La galleria nazionale di arte moderna in Roma, Milano s. a., p. 36.

Vedi anche
Basile, Ernesto Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale ... mobile Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone che se ne servono, sia per la vita quotidiana (m. di casa e simili), sia per il lavoro (m. di ...
Tag
  • PAOLO TROUBETZKOY
  • IMPRESSIONISMO
  • LUSSEMBURGO
  • BRUXELLES
  • REMBRANDT
Altri risultati per BUGATTI, Carlo
  • Bugatti, Carlo
    Enciclopedia on line
    Decoratore italiano (Milano 1856 - Molsheim, Alsazia, 1940). Fu tra i primi a portare nell'arte del mobilio un gusto nuovo, più semplice e moderno; fu arredatore d'interni, premiato alle esposizioni di Parigi (1900) e di Torino (1902). Stabilitosi in Francia, si dedicò quasi esclusivamente alla pittura. ...
  • BUGATTI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia di Brera, dove divenne amico di Giovanni Segantini, che nel 1880 sposò sua sorella Luigia, chiamata Bice. S'interessò ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali