• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANINI, Carlo

di Nicola Fano - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Campanini, Carlo

Nicola Fano

Attore cinematografico e di rivista, nato a Torino il 5 ottobre 1906 e morto a Roma il 20 novembre 1984. Si dedicò assiduamente alla rivista, rivelando la sua straordinaria vena comica, e ottenne grande popolarità per le sue interpretazioni macchiettistiche nel cinema. Spalla classica, C. non disdegnava il suo ruolo ma piuttosto ne sottolineava la difficoltà e la funzione determinante nel generare comicità tanto che il suo nome è quasi sempre ricordato in coppia con altri: da Carlo Dapporto a Macario, da Walter Chiari a Totò.

Debuttò sul palcoscenico nel 1926 recitando in una delle più popolari compagnie dialettali, quella di M. Casaleggio, e continuò a portare con sé quel bagaglio in tutta la carriera, creando un carattere tipico piemontese che subito lo mise in mostra nel mondo della rivista fin dall'ingresso ufficiale nella compagnia di A. Maresca (1928). Dopo una lunga esperienza accanto a N. Navarrini e I. Bluette (1931-1935), si affermò nell'avanspettacolo prima come comico assoluto e poi in coppia con Carlo Dapporto, con il quale faceva una spassosa imitazione di Stanlio e Ollio. Esordì nel cinema nel 1939 in "Lo vedi come sei… Lo vedi come sei?!" di Mario Mattoli al fianco di Macario. Seguirono molte interpretazioni in film di successo, tra cui, in particolare, Le miserie del signor Travet (1945) di Mario Soldati, dalla commedia omonima di V. Bersezio, che il regista costruì sulla sua figura dolente e anti-moderna, offrendogli il ruolo del protagonista in cui risulta esaltata la sua vena piccolo-borghese, balbuziente e moralista. Interpretò quindi I due orfanelli (1947) e Un turco napoletano (1953), dalla commedia omonima di E. Scarpetta, film di Mattoli entrambi con Totò, e infine il curioso Follie d'estate (1963) di Edoardo Anton, accanto a molti protagonisti della commedia all'italiana e della comicità popolare. Ma fu il teatro a dargli le soddisfazioni migliori: dagli anni Cinquanta fu in coppia con Walter Chiari e, infine, negli anni Settanta, recitò insieme a Macario nella compagnia stabile piemontese del Teatro Carignano.

C., da perfetta spalla, seppe essere cattivo con il comico senza sovrastarlo, rispettando i tempi canonici ma al tempo stesso seguendo il partner nelle sue improvvisazioni: un compito duro che presuppone una conoscenza completa della macchina teatrale. C. aveva imparato ad apprezzare la forza del gioco comico-spalla seguendo dalla platea i trionfi dei fratelli De Rege a Torino negli anni Trenta, tanto che, vent'anni dopo, convinse Walter Chiari a rimodernare quel mito e quel repertorio in una serie di sketch esilaranti consegnati alla memoria televisiva, come accadde anche per la celeberrima scenetta del 'Sarchiapone', riproposta e dilatata a dismisura in molte occasioni.

Vedi anche
Walter Chiari Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, ... Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Ugo Tognazzi Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ... Totò Totò. - Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • STANLIO E OLLIO
  • CARLO DAPPORTO
  • MARIO MATTOLI
  • MARIO SOLDATI
Vocabolario
campanino
campanino s. m. [etimo incerto]. – Varietà di melo coltivata nel Modenese, Reggiano, ecc., con frutto a buccia sottile, lucida, giallo-citrina, polpa bianco-crema, zuccherina, profumata; matura d’inverno e si mangia preferibilmente cotto....
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali