• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANEVA, Carlo

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANEVA, Carlo

Alberto Baldini

Generale italiano, nato a Udine il 22 aprile 1845, morto a Roma il 25 settembre 1922. Avviatosi alla carriera militare nell'esercito austriaco, era sottotenente del 7° reggimento artiglieria quando scoppiò la guerra del '66. Il C. fece la campagna in Boemia con l'armata del Benedek e, conclusa la pace, optò per il passaggio nell'esercito italiano (gennaio 1867). Compiuti gli studî alla Scuola di guerra, passò nello Stato maggiore (1875). Fu col grado di colonnello di fanteria in Eritrea (settembre 1896) e nell'anno successivo partecipò alla campagna contro i Dervisci. Rientrò in Italia col grado di maggior generale nel marzo del 1898, ed ebbe il comando della brigata Re. Promosso tenente generale nel 1902, comandò le divisioni militari di Palermo e Messina, poi fu nominato comandante in seconda del Corpo di stato maggiore (1904) e dopo circa tre anni fu di nuovo assegnato a un comando di divisione (Verona). Nel 1909 venne nominato comandante di corpo d'armata (Ancona, poi Milano) e l'anno successivo designato per l'eventuale comando di un'armata in guerra.

Erano appena ultimate le grandi manovre nel Monferrato ad armate contrapposte (dove il Caneva aveva comandato una delle due armate, l'altra essendo agli ordini del generale Luigi Cadorna), quando fu decisa dal governo la spedizione in Tripolitania e Cirenaica, e il Caneva ne fu messo a capo (8 ottobre 1911). Diresse le operazioni militari per la conquista della Libia fino all'agosto del 1912. Rimpatriato, fu elevato il mese successivo al grado di generale d'esercito, grado riservato (secondo le disposizioni allora vigenti) ai generali che avessero avuto in guerra un comando indipendente. Nominato senatore del regno nello stesso anno 1912, cessò, poco prima dello scoppio della guerra europea (maggio 1914), dalla designazione per l'eventuale comando di un'armata mobilitata, e non prese parte alla guerra italo-austriaca del 1915-19. Dopo Caporetto (novembre 1917) ebbe incarico di presiedere la Commissione d'inchiesta sull'infausto fatto d'armi.

Vedi anche
Dìaz, Armando Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, e tale rimase con L. Cadorna dopo la morte del Pollio (1914). Scoppiata la prima guerra mondiale, ... Pietro Badòglio Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra mondiale dopo l'insuccesso in Grecia. Chiamato dal re a sostituire B. Mussolini (25 luglio 1943), concluse con gli Alleati ... guerra italo-turca Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione delle rispettive aspirazioni coloniali nell’Africa settentrionale, il governo italiano guidato da ... Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta ...
Tag
  • CONQUISTA DELLA LIBIA
  • STATO MAGGIORE
  • SOTTOTENENTE
  • ARTIGLIERIA
  • CIRENAICA
Altri risultati per CANEVA, Carlo
  • Càneva, Carlo
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Udine 1845 - Roma 1922); ufficiale dell'esercito austriaco, passò nel 1867 in quello italiano; partecipò così alla campagna d'Africa del 1896-98. Designato nel 1910 per l'eventuale comando di un'armata in guerra, diresse le operazioni militari durante la guerra italo-turca del 1911-12. ...
  • CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Giorgio Rochat Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria di Märisch-Weisskirchen, conseguendo il grado di sottotenente nell'esercito austriaco. Partecipò alla guerra del 1866 combattendo in ...
Vocabolario
all you can eat
all you can eat loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio self service; come s. m. inv., locale...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali