• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTONI, Carlo

di Armando Carlini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTONI, Carlo

Armando Carlini

Filosofo, nato a Groppello Cairoli (Lomellina) nel 1840, morto a Pavia l'11 settembre 1906. Si laureò nell'università di Torino, studiò poi in Germania presso il Lotze, di Cui fu ammiratore fervente. Fu questo il periodo di maggiore attività scient;fica: già aveva pubblicato un pregevole lavoro: G.B. Vico, studi critici e comparativi (Torino 1867), e dal 1869 al 1873 lesse nell'Istituto lombardo una serie di studî e appunti Su l'intelligenza umana e su La filosofia kantiana. In questo tempo scrisse anche per i licei il Corso elementare di filosofia (Milano 1870-71), che ebbe in seguito molte edizioni. Ma l'opera alla quale è soprattutto raccomandata la sua fama è quella su Kant, in 3 volumi (E. Kant, Milano 1879-1884; 2a ed. del vol. I, Torino 1908). Era il tempo del "ritorno a Kant", e l'opera del C., apprezzata anche in Germania (dove gli procurò nel 1904 il titolo di dottore ad honorem nell'università di Königsberg), contribuì non poco alla maggiore conoscenza delle dottrine di Kant in Italia. L'interpretazione, tuttavia, del criticismo kantiano è in lui molto incerta: contro l'interpretazione idealistica (trascendentale) insiste sull'oggettività, realisticamente intesa, delle leggi del pensiero, nel senso d'un accordo posto, dogmaticamente, da una credenza naturale e ineluttabile. Di qui l'importanza del sentimento, specialmente per la vita morale, che dischiude in noi il mondo della libertà e della legge, teleologicamente intesa, di contro a quello dominato dal meccanismo, oggetto delle scienze naturali. Questa posizione media, temperata, fra spiritualismo idealistico e naturalismo positivistico, gli procurò simpatie e autorità negli studî filosofici in Italia. Nel 1899 fondò e diresse la Rivista filosofica (succeduta alla Riv. it. di filosofia del Ferri). L'anno precedente era entrato nel senato, dove proseguì nella difesa dei principî liberali, che lo portavano a farsi fautore della libertà anche nell'ordinamento degli studî universitarî.

Bibl.: G. Gentile, in Le origini della filosofia contemporanea in Italia, I, Messina 1917, pp. 289-331; e la commemorazione premessa da G. Vidari al volume che raccoglie scritti varî di C. C., In memoria di C. C., Pavia 1908.

Vedi anche
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • TELEOLOGICAMENTE
  • SCIENZE NATURALI
  • SPIRITUALISMO
  • POSITIVISTICO
  • NATURALISMO
Altri risultati per CANTONI, Carlo
  • Cantoni, Carlo
    L'Unificazione (2011)
    Filosofo (Gropello, Pavia, 1840 - Pavia 1906). Laureato nel 1862 all’università di Torino, studiò poi in Germania dove seguì le lezioni di Hermann Lotze, subendone la forte influenza. La sua opera più importante è rappresentata dai tre volumi sulla filosofia di Kant (E. Kant, 1879-1884) che costituiscono ...
  • Cantoni, Carlo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Gropello 1840- ivi 1906). Allievo in Germania di Lotze, insegnò dal 1877 nell’Accademia scientifico-letteraria di Milano e dal 1878 alla morte nell’univ. di Pavia; fu fondatore (1899) della Rivista filosofica. Oltre a un fortunato manuale di filosofia per i licei e a vari saggi di ...
  • Cantóni, Carlo
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Gropello 1840 - ivi 1906); allievo in Germania di H. Lotze, prof. dal 1878 alla morte all'università di Pavia, fondatore (1899) della Rivista filosofica; socio nazionale dei Lincei (1888). Oltre a un fortunato manuale di filosofia per i licei e a varî saggi di pedagogia e politica ...
  • CANTONI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    ** Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un insegnante di eccezione, e si fece sempre più precisa la sua vocazione per gli studi letterari e filosofici, cosicché ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali