• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTÙ, Carlo

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTÙ, Carlo

Fausto Nicolini

"Fortuna - narra egli stesso in una didascalia in calce al magnifico ritratto, in cui Stefano della Bella lo effigiò da primo zani (v. brighella) - Fortuna per despett Me fer (sic) volar la robba coi dinar, La patria abbandonar, E de Carlo Cantù me fer Buffett; Ma po' mudò concett Quando da zan me mess a recitar; Come Carlo incontrai fortuna avversa; Come Buffett la roversa": la qual trasformazione ebbe luogo, pare, alla corte dei Farnesi di Parma, quand'egli contava ventitré anni (1632). Poco dopo il 1640, morto il conico Francesco Biancolelli, il C. circondava di abile e tenace corte la vedova Isabella Franchini (in arte Colombina) e, malgrado ostacoli d'ogni sorta, la sposava nel 1645, divenendo patrigno dell'allor piccolo Menghino (Domenico) Biancolelli, che appunto per l'eccellente educazione artistica ricevuta da Buffett, poté, ancora giovanissimo (1661), diventare uno dei più acclamati arlecchini dell'Hôtel de Bourgogne (v. arlecchino). Un passaporto milanese del 30 aprile 1645 mostra "Diana e Buffett comici" (ossia il C. e Giulia Gabrielli, figlia del celebre scapino Francesco) diretti a Parigi per recitare alla corte di Anna d'Austria, dove sembra avessero grandi successi, testimoniati, peraltro, soltanto dallo stesso Buffett e da un "signor Maurizio Tensonio, accademico umorista" in un opuscolo, tanto raro quanto curioso, nel quale il C. diede molte notizie e documenti (cioè sue lettere amorose in versi e in prosa) intorno al suo tanto disputato matrimonio. Il libercolo (Trattato di matrimonio tra Buffetto e Colombina comici), annunziante un seguito che non vide mai la luce (Ritorno di Francia in Italia di Buffetto comico in canzonette ridicolose), è dedicato al card. Farnese, destinatario altresì di cinque lettere (febbraio-aprile 1647), inviategli dal C. da Roma, dove recitava con la moglie: capolavori di sgrammaticature, e piene zeppe di aneddoti familiari e pettegolezzi comici. Altre notizie non s'hanno di lui fino al 30 giugno 1676: giorno in cui Alfonso d'Este di San Martino scriveva da Modena che Buffett era "andato a recitare nell'altro mondo".

Bibl.: F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, I, Padova 1781, pp. 138-139; L. Rasi, Comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 425-30, 571-83.

Vedi anche
Buffetto Maschera della Commedia dell’Arte, variazione di Brighella; fu impersonato dall’attore Carlo Cantù (1609-1676). Stefano Della Bèlla Incisore (Firenze 1610 - ivi 1664). Al servizio della corte medicea, ebbe modo di soggiornare a Roma (1633-36) e a Parigi (1639-50; ma mantenne anche in seguito i contatti con il collezionista P. Mariette); fu anche ad Amsterdam (1647). Suo maestro fu forse il Cantagallina e certamente fu stimolato dall'opera ... Arlecchino Maschera della commedia dell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella seconda metà del 16° sec., la figura di A. assunse progressivamente rilievo e nel Settecento diventò una delle maschere più vivaci e caratteristiche, ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ...
Tag
  • STEFANO DELLA BELLA
  • ALFONSO D'ESTE
  • ANNA D'AUSTRIA
  • CARLO CANTÙ
  • BRIGHELLA
Altri risultati per CANTÙ, Carlo
  • Cantù, Carlo
    Enciclopedia on line
    Attore della commedia dell'arte (1609-1676), fu al servizio dei duchi di Parma e specialmente del giovane cardinale F. M. Farnese, recitando le parti di primo zanni con il nome di Buffetto; sposò la vedova di F. Biancolelli, Isabella Franchini (Colombina). Nel 1645 con G. Gabbrielli (Diana) fu chiamato ...
  • CANTÙ, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    CANTÙ, Carlo Sisto Sallusti Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono potersi confutare), di paternità incerta secondo F. Bartoli, stampato a Firenze da Amadoro Massi ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali