• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPASSO, Carlo

di Guido D'Agostino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CAPASSO, Carlo

Guido D'Agostino

Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi e all'abate calabrese Jerocades, aderente alla massoneria. Laureatosi in discipline umanistiche nel 1900, l'anno seguente il C. entrò nell'insegnamento medio e fu destinato in varie sedi, compiendo però l'esperienza più significativa a Noto (Siracusa). A questo primo periodo appartiene uno scritto di argomento pedagogico, Il problema educativo e la necessità dei convitti (Noto 1895).

Maturava intanto nel C. un'altra profonda vocazione per gli studi storici che cominciò a dare i suoi frutti sin dal 1901 e che l'avrebbe condotto al conseguimento della libera docenza nel 1913.

Temi di ricerca e meditazione storica nell'ambito del dominio medievale e relativi all'area bergamasca il C. affronta in Nuove notizie storiche su Armaciotto dei Ramazzotti, Camerino 1901; Il Pergaminus e la prima età comunale a Bergamo, Milano 1906, in cui parte dall'analisi di un poemetto in lode di Bergamo, appunto il Pergaminus, fissandone la data al terzo decennio del secolo XII e stabilendone l'autore in Mosè Brolio, un maestro bergamasco vissuto anche a Costantinopoli, per soffermarsi poi ad illustrare la nascita del Comune a Bergamo e le dimensioni sociali e politiche del fenomeno; a cui seguirono il Referendario e l'amministrazione viscontea a Bergamo, Pavia 1907, e I "Provvisionati" di Bernabò Visconti, Milano 1911.

Ad altri studi sullo stesso tema, La Signoria viscontea e la lotta politico-religiosa col Papato, in Boll. d. Soc. pavese di st. patria, VIII (1908), si alternano indagini che si situano nella prima età moderna. Tra queste La politica di Paolo III e l'Italia, Parma 1901, premiata (1902) dall'università di Bologna e recensita da L. Staffetti (Archivio storico italiano, s. 5, XXXIII [1910], pp. 53-95). Essa racchiude i primi risultati delle ricerche sul pontefice di casa Farnese, fondate su una base documentaria eccezionalmente vasta e rigorosamente vagliata. In particolare, viene esaminata la sua attività politica in relazione all'Italia, l'intensa attività diplomatica dispiegata e tesa ad assicurarsi un ruolo di arbitro ed una consistente libertà di movimento. Sullo stesso tema verte Firenze,Filippo Strozzi,i fuorusciti alla corte pontificia, Camerino 1901, saggio di mediocre rilievo.

Accanto a questa produzione scientifica di qualche valore sono anche le sue testimonianze come uomo di scuola, sensibile alle esigenze della didattica ed ai problemi dell'insegnamento (Riforma dell'amministrazione scolastica provinciale, Noto 1906; Corso di storia generale ad uso dei licei, Napoli 1907).Durante la parentesi della guerra 1915-1918 - cui prese parte - ebbe modo di svolgere la sua attività e di produrre opere riguardanti quasi esclusivamente l'ambito della scuola (L'ora che volge: per l'anniversario della nostra guerra, Noto 1916; Unione generale degli insegnanti italiani,sezione di Noto. Relazione dell'opera svolta nel primo anno di vita, Noto 1918; in coll. con C. Barbagallo, Letture letterario-storiche, 2 voll., Roma 1916-19).

Dopo la guerra il C. vinse il concorso bandito il 24 marzo 1926 presso la scuola di storia moderna in Roma, allora istituita accanto alla preesistente sezione di storia medievale e diretta da G. Volpe, rimanendovi alunno dal 1º ott. 1926 al 31 ott. 1928; quindi divenne professore di storia moderna nella facoltà di scienze politiche a Perugia. In questi anni maturò il suo approdo al fascismo che ne influenzo l'attività pratica e quella scientifica orientata, a parte l'edizione del Chronicon Bergomense guelpho-ghibellinum nella ristampa muratoriana (XVI, 2, dei Rer. Ital. Script., in coll. con G. Locatelli), sempre più verso la storia moderna e contemporanea.

Del 1923 e del 1925 sono due successivi ampliamenti e rifacimenti del Paolo III (Messina-Roma), frutto di circa un ventennio di ricerche in archivi e biblioteche di tutta Europa, a cui va collegato il più tardo saggio su Barbarossa e Carlo V, in Riv. stor. ital. (s. 4, II [1932], pp. 162-209, 304-348). Del 1927 è lo studio su La Polonia e la guerra mondiale (Roma) a cui seguiva nel 1932 (Firenze) L'Unione Europea e la Grande Alleanza del 1814-15, che doveva essere la premessa di un'opera monumentale sulla Restaurazione.

Un qualche interesse, come esempio di politica, culturale del regime fascista, ha la pubblicistica scolastica e l'opera di divulgazione a fini didattici a cui, in questi anni, il C. continuò a dedicarsi accentuandosi i motivi di ispirazione propagandistica: Scuola e patria: discorso, Ragusa 1923; Cenni di storia delle scienze, Messina-Roma 1924; Le scoperte geografiche e i viaggi di esplorazione, Messina-Roma 1924; La nazione italiana dall'età moderna all'era fascista (con prefazione di L. Federzoni e A. Rocco) Milano 1930; Le nazioni moderne dall'età napoleonica all'era fascista (con prefazione di A. Rocco), Milano 1930; Nazioni e imperi dell'età moderna (prefazione di L. Federzoni), Milano 1930; Italia e Oriente, Firenze 1932.Nel 1932, avendo vinto un nuovo concorso entrando con Silva e col Pontieri nella terna per la cattedra di storia medievale e moderna della facoltà di lettere presso l'università di Napoli, resasi vacante per la morte di Michelangelo Schipa, fu chiamato a ricoprirla, per rinunzia del Silva, nel novembre dello stesso anno.

Ma, stroncato da un male contratto in guerra, moriva di lì a poco a Napoli il 2 maggio 1933.

Bibl.: C.C., in Riv. stor. it., IV (1933), pp. 364 s.; S. Pontieri, C.C., in Arch. della R. Soc. romana di st. patria, LVI-LVII (1933-34), nn.1-8; C. C., in Ann. del R. Ist. di st. it. per l'età moderna e contemporanea, II-III, (1936-37), pp. XXX; F. Chabod, L'età del Rinascimento, in Cinquant'anni di vita intellett. italiana, Napoli 1966, I, pp. 209, 233; W. Maturi, Gli studi di storia moderna e contemp.,ibid., p. 298; E. Sestan, L'erudizione stor. in Italia,ibid., II, p. 505; G. Volpe, Storici e maestri, Firenze 1967, pp. 462 s., 474; Enc. Ital., App. I, p. 355.

Vedi anche
papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali