• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRÀ, Carlo

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRÀ, Carlo

Arduino Colasanti

Pittore, critico d'arte, nato a Quargorento (Alessandria) l'11 febbraio 1881. Dopo essersi guadagnato per parecchi anni la vita come decoratore, entrò ventitreenne all'accademia di Brera, dove studiò pittura con Cesare Tallone. Licenziato con onore partecipò al movimento futurista sino all'anno 1915. Anche in quel battagliero periodo il suo istinto di pittore ebbe campo di manifestarsi nella vigoria del chiaroscuro e nella sinfonia dei rapporti cromatici, che raggiunse il maggior grado di solidità e vivacità nel quadro Galleria di Milano. L'esperienza futurista, nel suo esaltamento dei puri valori espressivi fuori della realtà formale, fu decisiva per l'orientamento del C., che non dimenticò più quell'astrazione plastica e coloristica la quale anche nella rappresentazione del mondo sensibile e dei suoi fenomeni si traduce in solidità di strutture e in ricchezza d'impasti, in preziose armonizzazioni di toni e di colori, in poetiche combinazioni di luci e di ombre. Alquanto schematico nella sua tendenza di sintetico rappresentatore di una realtà un po' eccezionale, il C. mira a un'arte sempre più umana e aperta alle voci della poesia universale. Dal 1909 partecipa assiduamente alle più importanti esposizioni d'Europa. Fra le sue opere ricordiamo: il Pino sul mare, la Camera incantata, Penelope, il Gentiluomo ubriaco, Cavalli, paesaggi, ecc. Ha collaborato a Lacerba, al Popolo d'Italia, ai Valori plȧstici, all'Ambrosiano e a numerosi altri giornali e riviste. Ha scritto, fra l'altro, monografie su Giotto (Roma 1924), su Fontanesi, Ranzoni, Derain, Boccioni, Schrimp.

Bibl.: A. Soffici, C. C., Milano 1928 (con la bibl. prec.); P. M. Bardi, C. e Soffici, Milano 1930.

Vedi anche
Filippo De Pìsis Pittore e scrittore italiano (Ferrara 1896 - Milano 1956), una delle figure più interessanti della pittura italiana contemporanea e nello stesso tempo fra le più difficili a definirsi, perché interamente al di fuori degli schemi correnti. Dipinse soprattutto paesaggi, nature morte, interni, ritratti. ... Umberto Boccióni Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un breve soggiorno a Parigi e in Russia, si stabilì a Milano (1907), dove la sua pittura subì fortemente ... Lacerba Rivista di letteratura, arte e politica, che G. Papini e A. Soffici fondarono a Firenze nel 1913, dopo essersi staccati da La Voce; uscì fino all’entrata in guerra dell’Italia (1915). Ebbe carattere di violenta polemica contro l’arte e il costume borghesi, contro il conformismo e quietismo così degli ... futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ...
Tag
  • MOVIMENTO FUTURISTA
  • POPOLO D'ITALIA
  • VALORI PLȦSTICI
  • CESARE TALLONE
  • LACERBA
Altri risultati per CARRÀ, Carlo
  • Carrà, Carlo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. De Chirico, il ...
  • CARRÀ, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    CARRÀ, Carlo Giuseppe Marchiori Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma i corsi regolari li seguì all'Accademia di Brera, alla scuola di Cesare Tallone. Vide molta pittura ...
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali