• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSOLA, Carlo

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CASSOLA, Carlo

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Roma il 17 marzo 1917; ha dimorato a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; è professore di liceo a Grosseto.

La sua narrativa, fin dalle stringate "moralità" o "caratteri" dell'esordio (La visita, Firenze 1942; Alla periferia, ivi 1942), appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico conforto il senso della solidarietà umana. Motivo che via via si è arricchito di modulazioni, come nei racconti di Il taglio del bosco (Milano 1953, n. ed. Pisa 1955) e di Il soldato (Milano 1958); spesso confluendovi quello ispirato, appunto, alla Resistenza: una Resistenza intesa, oltre che come premessa o promessa di un profondo rinnovamento sociale, come attuazione, nella comunità dei miraggi e dei sacrifici, di quella solidarietà; sebbene al fervore della lotta (Fausto e Anna, Torino 1952; n. ed. ivi 1958) succedano le delusioni del dopoguerra (I vecchi compagni, ivi 1953; La casa di via Valadier, ivi 1956; Un matrimonio del dopoguerra, ivi 1957; La ragazza di Bube, ivi 1960; il suo romanzo di maggiore impegno, al quale deve il ''Premio Strega,, 1960). I modi di questa narrativa sono di un realismo asciutto, "oggettivo", riallacciantesi alla tradizione toscana, ma depurato, secondo la lezione di un Tozzi e di un Bilenchi, d'ogni manierismo bozzettistico, anche se non immunizzato contro il pericolo di una certa aridità cronistica: un realismo più drammatico che lirico, che si articola spesso in dialoghi, mirabilmente intonati all'umile livello dei parlanti, senza peraltro indulgere al dialetto.

Bibl.: G. Contini, in Letteratura, maggio-agosto 1943; A. Bocelli, in Il Mondo, 5 aprile 1952, 30 luglio 1957, 10 maggio 1960; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 12 aprile 1952, 24 nov. 1955, 17 genn. 1957; E. Falqui, in Il Tempo, febbr. 1954; N. Gallo, in Il contemporaneo, 8 maggio 1954; C. Bo, in L'Europeo, 23 ott. 1955; G. Bassani, in Paragone, febbr. 1956; D. Fernandez, Le roman italien et la crise de la conscience moderne, Parigi 1958 (trad. ital., Milano 1960); L. Baldacci, in Letteratura, genn.-giugno 1960; S. Battaglia, in Le ragioni narrative, n. 5; settembre 1960; pp. 31-82.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Rocco Scotellaro Scrittore (Tricarico 1923 - Portici 1953). Di umile origine, socialista, fu sindaco di Tricarico dal 1946 al 1950, quando fu arrestato sotto l'infondata accusa di irregolarità amministrative; in seguito, grazie all'intervento di C. Levi, ottenne un impiego presso l'Istituto agrario di Portici diretto ... Geno Pampalóni Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al Giornale nuovo). Direttore editoriale della Vallecchi e della De Agostini, curò diverse rubriche culturali ... Cesare Gàrboli Saggista italiano (Viareggio 1928 - Roma 2004). Traduttore, consulente editoriale, redattore e poi condirettore di Paragone, ha pubblicato numerosi interventi critici (sulla letteratura, il teatro, le arti figurative), in cui al rigore dello studioso si unisce l'originalità dell'interprete, all'insegna ...
Tag
  • MANIERISMO
  • VOLTERRANO
  • GROSSETO
  • FIRENZE
  • PARIGI
Altri risultati per CASSOLA, Carlo
  • CASSOLA, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo fece sentire, di fatto, un figlio unico: «La mia […] fu un’infanzia solitaria. Ma non […] triste: perché appresi ...
  • Cassòla, Carlo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico conforto il senso ...
Vocabolario
cassòla
cassola cassòla s. f. [dal lomb. cassöla, propr. «casseruola»]. – Succulenta pietanza lombarda (detta anche posciandra o bottagìn o bottàggio), a base di varie parti del maiale (guanciale, zampetti, cotenne, testa) con bistecche di lombo,...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali